ASSEGNAZIONI (Tutor: Giulia De Bonis)
Compiti assegnati per il 12/04/2019
- Misure di lunghezza: perfezionare la scheda didattica: https://lab2go.roma1.infn.it/lib/exe/fetch.php?media=fisica:strumenti:calibro_ventesimale.pdf. La struttura è ok, ma si può migliorare l'aspetto della scheda, inserendo lo schema di un calibro (ad esempio, questo: https://lab2go.roma1.infn.it/lib/exe/fetch.php?cache=&media=fisica:strumenti:cal_2.jpg, per evidenziare i becchi esterni) e il disegno di un parallelepipedo (https://lab2go.roma1.infn.it/lib/exe/fetch.php?media=fisica:esperienze:parallelepipedo.png con il riferimento alle tre dimensioni a, b e h). Il testo può essere riformulato. Ad esempio:
Obiettivi: [elenco puntato]
- Calcolo del volume di un parallelepipedo;
- Stima dell'errore relativo e dell'errore assoluto;
- Prendere confidenza con la misura e con la pratica di laboratorio.
Procedimento: [riformulare]
- Porre il parallelepipedo da misurare tra i becchi per misurazioni esterne;
- Misurare le tre dimensioni del parallelepipedo, a b e c; riportare il valore ottenuto sul quaderno di laboratorio;
- Per ogni dimensione, calcolare l'errore relativo: [formula! non la descrizione!]
- Calcolare il volume del solido con la formula: [inserire una formula, utilizzare i parametri a,b,h]
- L'errore relativo sulla misura di volume si ottiene con…[formula!].
Osservazioni e conclusioni: [riformulare, non usare la forma impersonale]
- Quali difficoltà avete incontrato nello svolgimento dell'esperienza?
In un box: “è possibile ridurre l'errore di misura ripetendo più volte la misurazione per ogni dimensione a, b e h, e utilizzando il valore medio delle misure come stima della lunghezza”
Guardate le schede didattiche realizzate lo scorso anno! Mettere un po' più di attenzione e cura nel materiale prodotto (maisucole, punteggiatura, impaginazione…) Caricate la scheda in formato .doc e in formato .pdf. Ricordatevi di salvare il materiale prodotto su una pen drive.
- Misure di lunghezza, sistemare questa riga nella tabella “Esperienze” della scuola: “Misure di lunghezza e di spessore di solidi di forma regolare”. Manca il link alla pagina Esperienza; il link nella colonna 'Schede Didattiche“ deve puntare alla pagina Schede Didattiche (misure_di_lunghezza) e non alla pagina Esperienza.
- Ebollizione dell'acqua: scheda didattica ok, si può perfezionare tenedno conto delle indicazioni date sopra sulla scheda “Misure di Lunghezza”. Inserire il link alla Scheda Didattica nella pagina della scuola, tabella Esperienze.
- “Misura indiretta della densità” densita: realizzare e caricare la scheda didattica.
- Caricare qui le schede didattiche della Molla (realizzate lo scorso anno); inserire il link anche nella pagina della scuola.
- Rivedere i contenuti della pagina Esperienza Legge di Hooke. In particolare, utilizzare le indicazioni di questa pagina per inserire correttamente le Formule Matematiche. Verificare anche i link e le descrizioni della Sitografia.
- determinazionesperimentalecalorespecificosolido, sistemare la pagina: trasferire la parte relativa al procedimento in una scheda didattica, realizzare la Scheda Didattica (N.B. in laboratorio è presente del materiale cartaceo!); completare la Sitografia; valutare se la tabella Strumenti deve contenere link interni alle pagine Strumento…
- Equilibrio sbarra vincolata al centro. Realizzare la Scheda Didattica e includerla qui.
Assegnazioni “advanced” (chiedere aiuto ai borsisti)
- Misure di lunghezza, sistemare la pagina Esperienza calibro_ventesimale, errori di template, di sintassi wiki e di impaginazione, e sopratutto nel titolo il riferimento al Margherita Huck di Morlupo. Creare collegamenti incrociati con la pagina misuradilunghezza; includere link allo strumento: calibro e a SchedeDidattiche: misure_di_lunghezza.
- “Equilibrio di forze”: esistono queste pagine sul tema, tutte incomplete apparecchio_per_la_dimostrazione_dei_tre_stati_di_equilibrio, dimostratore_dell_equilibrio_delle_forze, dimostratore_equilibrio_delle_forze, verifica_dell_esistenza_dei_tre_possibili_stati_di_equilibrio, equilibrio_corpo_rigido. A partire dai contenuti presenti in queste pagine, realizzare un'unica pagina Esperienza (distinguendo il caso del punto materiale da quello del corpo rigido e inserendo un riferimento alla pagina “Equilibrio dei momenti”.
- La pagina principale deve essere: equilibrio_di_momenti (contenuto da rivedere); verificare che non ci siano altre pagine solo stesso tema (usare la funzione “Cerca”); mettere anche un link alla pagina “Equilibrio delle forze”.
- “Apparato di Boyle”; pagine apparecchio_per_la_legge_di_boyle e verifica_legge_boyle: inserire link incrociati (“vedi anche…”) con Tubo di Mariotte tubodimariotte.
Note sulle pagine Misure di lunghezza e spessore di solidi di forma regolare e Generalità sulle misure di lunghezza, da Gabriele Galbato Muscio, borsista.
- Ho riscritto la pagina sulle misure di lunghezza, sintetizzando, eliminando le parti inutili e sistemando la sitografia.
- La pagina sull'esperienza risulta errata, quel contenuto dovrebbe essere inserito in una scheda didattica e poi caricato qui. Ho provveduto ad eliminare la pagina, riporto qui sotto il contenuto (da compilare) in modo che in futuro se volessero produrre la scheda didattica potranno ritrovare il materiale già scritto:
{{tag>fisica esperienze fisica:esperienze}} {{:barra-esperienza-new.png}} [[http://www.roma1.infn.it/LAB2GO/index.html|{{:fisica.jpg?nolink&|LAB2GO Scienza}}]] ====== Misure di lunghezza e spessore di solidi di forma regolare ====== __//**Descrizione**//__ Ottenere la massima precisione nelle misure. __**//Materiale Occorrente//**__ Due cubi, un parallelepipedo, un righello, un calibro, un micrometro. __**//Procedimento//**__ **I.** Stabilire la sensibilità degli strumenti di misura; **II.** Stabilire l'incertezza da associare alle misure dirette; **III.** Misurare gli spigoli dei tre solidi con i tre strumenti a disposizione (lo spigolo del parallelepipedo non si misura con il micrometro); **IV.** Riportare in tabella i valori ottenuti con le rispettive incertezze; **V.** Assolute e percentuali. __**//Raccolta Dati//**__ __Righello__ {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto&colwidth=",,,,,,,"}} ^ | $CUBO_1$ | $i_a$(mm) | i% | $CUBO_2$ | $i_a$(mm) | i% | PARALL. | $i_a$(mm) | i% | | $L_1$(mm) ^ | | | | | | | | | | $L_2$(mm) ^ | | | | | | | | | | $L_3$(mm) | | | | | | | | | | __Calibro__ {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto&colwidth=",,,,,,,,"}} ^ ^ $CUBO_1$ | $i_a$(mm) | i% | $CUBO_2$ | $i_a$(mm) | i% | PARALL. | $i_a$(mm) | i% | | $L_1$(mm) | | | | | | | | | | | $L_2$(mm) | | | | | | | | | | | $L_3$(mm) | | | | | | | | | | __Micrometro__ {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto&colwidth=",,,,,,,,"}} ^ ^ $CUBO_1$ | $i_a$(mm) | i% | $CUBO_2$ | $i_a$(mm) | i% | PARALL. | $i_a$(mm) | i% | | $L_1$(mm) | | | | | | | | | | | $L_2$(mm) | | | | | | | | | | | $L_3$(mm) | | | | | | | | | | __**//Suggerimenti per osservazioni://**__ -Perché il calibro è più preciso del righello? -Perché il micrometro è più preciso del calibro? -Perché è importante valutare le incertezze percentuali? __//**Conclusioni**//__ Grazie ad uno strumento con sensibilità minore si possono ottenere misure più precise.
Compiti assegnati in precedenza e completati
- ebollizioneacqua, sistemata Sitografia.
- esperienzadiyoung, messo un link a questa pagina: esperimentodiyoung
- “Misura indiretta della densità” misuraindirettadensita: sistemata la Sitografia.
- Sistemata la pagina strumento “Apparato di Boyle” e la pagina esperienza verifica_legge_boyle.
- ebollizioneacqua: sistemata la descrizione dell'esperienza; realizzata la scheda didattica.
- Tubo di Mariotte tubodimariotte.
- Sistemata esperienzadiyoung.
- Misure con i calibri (ventesimale/Palmer): realizzata la scheda didattica.
- “Misura indiretta della densità” misuraindirettadensita: sistemata la pagina Esperienza
- Srumento: “Tavolino di Varignon”, Esperienza: forze_uguali_in_equilibrio.
- Modificata la pagina della scuola in modo che la tabella “Esperienze Possibili” abbia 3 colonne: Esperienza, Materia, Schede Didattiche. La terza colonna deve contenere i link alle pagine Schede Didattiche realizzate dalla scuola.
- Micrometro = calibro Palmer (eliminare la voce micrometro)
- Caricare le schede didattiche del Pendolo (realizzate lo scorso anno)