Strumenti Utente

Strumenti Sito


talk:scuole:benedettodanorcia_roma

Lista delle task per l'incontro di LAB2GO del 22/01/2020 presso l'aula 17 in Via Tiburtina

LINK UTILI
1. Promemoria sugli obiettivi della wiki di Lab2Go
2. Breve guida alla wiki di Lab2Go e alla sua sintassi
3. Se dovete creare una nuova pagina prendete come riferimento queste pagine di esempio
4. In alto a destra nelle pagine della wiki di Lab2Go trovate l'indice della wiki
Da qui, cliccando su “Fisica” potete accedere agli elenchi di tutti gli

  1. Strumenti
  2. Esperienze
  3. Schede Didattiche

già presenti nella wiki

COME PRIMA COSA
Fate pratica con la wiki di Lab2Go: LINK UTILI numero 2

DIVISIONE IN GRUPPI
Dividetevi in gruppi di 2-3 persone, come fatto nell'ultimo incontro a scuola

RICORDATE CHE
1. Per qualsiasi dubbio chiedete ai tutor presenti in sala.
2. Non è possibile editare una pagina contemporaneamente da più terminali, quindi ogni gruppo scelga un compito diverso tra quelli riportati di seguito.
3. Ogni volta che portate a termine un compito informate il tutor del lavoro eseguito.

COMPITI DA SVOLGERE
L'ordine non è importante, potete scegliere quello che preferite

1. PRISMA OTTICO
Preparare una scheda esperienza riguardante la misura dell'indice di rifrazione di una sostanza con un prisma ottico, ricordando quanto fatto nell'incontro a scuola:

   a. Verificate prima di tutto e con molta cura che non esistano già pagine della 
      wiki riguardanti questa esperienza. Nel LINK UTILE 4 riportato sopra è 
      spiegato come visualizzare l'elenco delle esperienze. Potete inoltre eseguire 
      anche delle ricerche di parole chiave.
   b. Studiate bene la pagina di esempio di una esperienza (LINK UTILE 3) per capire
      quale formato e quali informazioni dovete inserire nella pagina sul prisma.
   c. Create la nuova pagina (o arricchite quella eventualmente presente) inserendo
      quando necessario anche formule o figure/immagini.
      (LINK UTILE 2 per una guida alla wiki).

2. MISURA DI g CON IL PENDOLO SEMPLICE
Potete migliorare la wiki eliminando le schede multiple riguardanti la misura di g con il pendolo semplice, che avete eseguito nell'ultimo incontro a scuola.

   a. Individuate nella lista delle esperienze della wiki (LINK UTILE 4) tutte quelle 
      che riguardano l'esperienza in oggetto.
   b. Si deve avere una sola scheda per ogni specifica esperienza. Scegliete quindi 
      tra le schede trovate quella che ritenete la migliore.
   c. Valutate ora tra le schede rimanenti quella che ritenete invece meno accurata e 
      preparatevi ad eliminarla dalla wiki. Ma prima di questo dovete:
         - recuperare possibili informazioni utili, equazioni o immagini che mancano
           o possono essere usate per arricchire la scheda di riferimento finale.
         - reindirizzare tutte le pagine che puntano alla scheda da eliminare. A tale 
           scopo potete utilizzare l'icona "puntano qui" posta sul lato destro di ogni
           pagina wiki (la quarta dall'alto).
         - Nell'elenco che si apre, troverete tutte le pagine wiki che vanno 
           reindirizzate alla scheda di riferimento dell'esperienza (da qualche parte
           in queste pagine esiste un link alla pagina da eliminare che va modificato).
         - A questo punto si può eliminare la pagina senza creare "broken link".
   d. Ripetete queste operazioni per le altre pagine duplicate.

3. Migliorare la sezione “Strumenti Disponibili” nella pagina del proprio istituto avendo come riferimento la pagina di esempio:

   a. Eliminare dall'elenco le voci che non rappresentano strumenti: spostare le 
      voci che rappresentano accessori nella colonna note dello strumento cui si 
      riferiscono;
   b. Eliminare o specificare le voci troppo generiche;
   c. Sistemare i link mancanti (rossi) degli strumenti rimasti. Dovete cercare
      nella lista degli strumenti presenti nella wiki (vedi LINK UTILE 4) lo 
      strumento scritto in rosso (broken link) e modificare il suo link 
      indirizzandolo alla pagina di riferimento corretta.
   
   In particolare, sono da rivedere come detto nei punti a, b e c le seguenti voci:
    - Tubo Dei Gas Perfetti
    - Apparecchio A Onde Liquido
    - Tavolinetto Di Labyach
    - Trasmettitore Di Onde
    - Accessorio Per Bilancia
    - Leggi Dei Circuiti
    - Bilancia Di Precisione
    - Sirena Di Seebeck
    - Disco Di Hartl
    - Filtrini Per Raggi
    - Specchio Piano Ad Angolo Variabile
    - Spettroscopio Tascabile
    - Supporto Per Lenti E Filtri
    - Apparecchi Per Ottica
    - Modello Dimostrativo Turboreattore
    - Tavoletta Con Fili Metallici
    - Laser Gassoso
    - Specchio Piano Ad Angolo Variante
    - Accessorio Laser
    - Apparecchio A Onde Liquido
    - Emisfero Di Magdeburgo
    - Rotaia
    - Calibro Ventesimale
    - Ruota Meccanica

4. Migliorare la sezione “Esperienze Possibili” nella pagina del proprio istituto avendo come riferimento la pagina di esempio

   a. Verificare che i link puntino veramente a delle esperienze e non a strumenti;
   b. Alcuni link classificati come esterni puntano in realtà a pagine interne
      (vedi la sezione "Links" nella guida alla sintassi della wiki su:
       https://lab2go.roma1.infn.it/doku.php?id=wiki:syntax);
   c. Aggiungere altri link ad esperienze che si possono realizzare utilizzando gli 
      strumenti a disposizione del vostro istituto.
talk/scuole/benedettodanorcia_roma.txt · Ultima modifica: 2022/09/12 09:45 da 127.0.0.1