Strumenti Utente

Strumenti Sito


scuole:galileogalilei_napoli:gruppo3

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE

Dall'incisione di un raggio di luce sulla superficie di separazione fra due materiali differenti (ad esempio aria- acqua, oppure aria-vetro), vengono generati due raggi: il primo “rimbalza” sulla superficie e si torna indietro proseguendo nello stesso mezzo, detto riflesso, e un secondo raggio, detto rifratto o trasmesso che si propaga nel secondo mezzo. Tutti i tipi di onde, non solo quelle elettromagnetiche, presentano lo stesso tipo di comportamento. Una delle proprietà dei raggi riflessi e rifratti è che essi, insieme al il raggio incidente e alla normale (perpendicolare) alla superficie di separazione tra i due mezzi giacciono tutti nello stesso piano. Inoltre gli angoli rispetto alla perpendicolare alla superficie dei raggi incidente, riflesso e rifratto sono legati tra loro.

L'angolo di riflessione, cioè quello che sottende il raggio riflesso e la normale al piano, è uguale a quello di incidenza. • Il rapporto tra l'angolo di rifrazione e quello di incidenza

OSCILLOSCOPIO

Descrizione

L'oscilloscopio è uno strumento di misura elettronico che consente di visualizzare, mediante un grafico bidimensionale, l'andamento nel tempo di segnali elettrici. Attraverso un oscilloscopio dunque è possibile effettuare misure dirette di tensione (rappresentata sull'asse verticale) e periodo (con il tempo rappresentato sull'asse orizzontale).

Esistono vari tipi di oscilloscopio:

-Oscilloscopio Analogico.

-Oscilloscopio Analogico con cursori.

-Oscilloscopio Digitale.

Link Descrizione
https://it.wikipedia.org/wiki/Oscilloscopio Oscilloscopio

MOLLE E DINAMOMETRO

Descrizione

Il dinamometro è uno strumento di misura utilizzato in meccanica per determinare l'entità di una forza ad esso applicata. I dinamometri Gli apparecchi più comuni sono costituiti essenzialmente da una molla (che si comporta come un corpo elastico) e da una scala graduata parallela al vettore forza da misurare, e quindi alla direzione della deformazione della molla.

La legge di Hooke, per la quale la deformazione di un materiale elastico è direttamente proporzionale alla forza applicata al materiale stesso Fs=-Kx, misurando l'allungamento della molla è possibile ricavare il modulo della forza da misurare attraverso una scala graduata

Link Descrizione
https://it.wikipedia.org/wiki/Dinamometro Molle e dinamometro

ARDUINO

Descrizione

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata nel 2005 da alcuni membri dell'Interaction Design Institute di Ivrea come strumento per la prototipazione rapida e per scopi hobbistici, didattici e professionali

Esperimento

Abbiamo utilizzato Arduino in un esperimento il cui scopo ultimo era la misurazione della velocità del suono.

Per fare ciò abbiamo utilizzato un emettitore collegato ad Arduino che inviava un’onda acustica. Tale onda è stata fatta rimbalzare su un supporto rigido, posto a distanza variabile.

Abbiamo misurato il tempo impiegato dall’onda per rimbalazare sull’ostacolo e tornare indietro ad un ricevitore collegato alla stessa scheda Arduino. Ad ogni gruppo è stato affidato un set di misure. Dei vari risultati prodotti da Arduino è stata effettuata la media aritmetica.

Attraverso la media abbiamo ottenuto una velocità del suono pari a 341,17 m/s

Link Descrizione
https://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_(hardware) Arduino

Il contenuto di questa pagina è stato sviluppato da studenti che partecipano a LAB2GO, e viene pubblicato sotto la responsabilità delle persone (docenti, tutor) che hanno accompagnato gli/le studenti nel percorso.

Il progetto LAB2GO non può in alcun modo garantire l'accuratezza di questi contenuti.


scuole/galileogalilei_napoli/gruppo3.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1