Strumenti Utente

Strumenti Sito


scuole:edoardoamaldi_roma

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
scuole:edoardoamaldi_roma [2021/02/17 09:54] – [Descrizione della succursale] alessandra.rigascuole:edoardoamaldi_roma [2023/12/08 01:03] (versione attuale) – ↷ Collegamento modificati a causa di un'operazione di spostamento 45.135.232.36
Linea 19: Linea 19:
 {{:scuole:fogliasmall.png|}}  {{:scuole:fogliasmall.png|}} 
  
 +**Chi siamo:** 
 +  ***//Caratteristiche dell'Istituto//**:
 ===Descrizione della sede centrale=== ===Descrizione della sede centrale===
 La scuola è collocata nel quartiere di tor Bella Monaca nei confini di Torre Angela, con dimensioni di 22.000m^3. Essa è stata pensata con numerosi spazi aperti per l’aerazione e illuminazione delle aule. Questi spazi sono ricchi di specie arboree grazie alle attività del primo vicepreside della scuola Eugenio Campanelli appassionato naturalista. Il giardino centrale è stato pensato come un "orto botanico" infatti ogni specie presenti sono diverse, privilegiando le specie fruttifere: melo, albicocco, pesco, giuggiolo, ulivo, susino e altre specie esotiche. Il resto della scuola presenta campi sportivi caratterizzati da pini, pioppi e una collezione di varie specie di gelso. Non mancano piante di corbezzolo, rubinia e vari tipi di arbusti. Numerosi pini si trovano anche nella parte anteriore della scuola prospiciente a via Domenico Parasacchi. La scuola è collocata nel quartiere di tor Bella Monaca nei confini di Torre Angela, con dimensioni di 22.000m^3. Essa è stata pensata con numerosi spazi aperti per l’aerazione e illuminazione delle aule. Questi spazi sono ricchi di specie arboree grazie alle attività del primo vicepreside della scuola Eugenio Campanelli appassionato naturalista. Il giardino centrale è stato pensato come un "orto botanico" infatti ogni specie presenti sono diverse, privilegiando le specie fruttifere: melo, albicocco, pesco, giuggiolo, ulivo, susino e altre specie esotiche. Il resto della scuola presenta campi sportivi caratterizzati da pini, pioppi e una collezione di varie specie di gelso. Non mancano piante di corbezzolo, rubinia e vari tipi di arbusti. Numerosi pini si trovano anche nella parte anteriore della scuola prospiciente a via Domenico Parasacchi.
Linea 28: Linea 30:
 La mancanza di informazioni e le indecisioni sull'apertura della scuola causarono, per il primo anno, l'iscrizione di soli 91 ragazzi, divisi in 3 classi (2 classi di scientifico e una di linguistico). Scelte opportune della dirigenza e del corpo docente, hanno contribuito a diffondere una nomea positiva della scuola, permettendo l'apertura di 6 classi prime al secondo anno e di  8 classi prime sia al terzo che al quarto anno al punto che alcuni laboratori e aule speciali (come ad esempio la presidenza e l'aula ricevimento genitori)sono state utilizzate per le classi diventate ben 25. Solo la contrazione di alcune classi ha permesso di accogliere 3 gruppi per il quinto anno.  La mancanza di informazioni e le indecisioni sull'apertura della scuola causarono, per il primo anno, l'iscrizione di soli 91 ragazzi, divisi in 3 classi (2 classi di scientifico e una di linguistico). Scelte opportune della dirigenza e del corpo docente, hanno contribuito a diffondere una nomea positiva della scuola, permettendo l'apertura di 6 classi prime al secondo anno e di  8 classi prime sia al terzo che al quarto anno al punto che alcuni laboratori e aule speciali (come ad esempio la presidenza e l'aula ricevimento genitori)sono state utilizzate per le classi diventate ben 25. Solo la contrazione di alcune classi ha permesso di accogliere 3 gruppi per il quinto anno. 
  
 +  ***//Caratteristiche del territorio//**:
 La scuola è circondata da spazi verdi che denunciano un utilizzo storico-agricolo. La scuola è circondata da spazi verdi che denunciano un utilizzo storico-agricolo.
  Le specie arboree presenti nel recinto della scuola sono scarse, per lo più spontanee e pochissime sono frutto di donazioni del servizio giardini del comune di roma,del comitato del quartiere e di genitori volenterosi.   Le specie arboree presenti nel recinto della scuola sono scarse, per lo più spontanee e pochissime sono frutto di donazioni del servizio giardini del comune di roma,del comitato del quartiere e di genitori volenterosi. 
Linea 34: Linea 37:
  
 N.B:(la restante area è ricoperta da strade asfaltate percorribili con autoveicoli e a piedi). N.B:(la restante area è ricoperta da strade asfaltate percorribili con autoveicoli e a piedi).
 +
 +  ***//Criteri di selezione delle specie//**:
  
  
 Liceo E.Amaldi (succursale,via Pietrasecca,Castelverde,RM 00132)  Liceo E.Amaldi (succursale,via Pietrasecca,Castelverde,RM 00132) 
  
-{{:botanica:collezioni:foto_bea.jpg?400|}} +{{:botanica:specie:edoardoamaldi_roma.jpg?400|}} 
-{{:botanica:collezioni:piantina_definitiva.png?600|}}+{{:botanica:specie:piantina_definitiva.png?600|}}
  
  
Linea 63: Linea 68:
 {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}} {{tablelayout?rowsHeaderSource=Auto}}
 ^ Esperienza ^  Descrizione  ^ Scheda di attività ^ ^ Esperienza ^  Descrizione  ^ Scheda di attività ^
-| Orto |   | {{ :botanica:proposta_sito_wiki.xlsx | Scheda orto }}  |+| Orto (ESEMPIO, potete cancellare) |   | {{ :botanica:proposta_sito_wiki.xlsx | Scheda orto }}  |
  
  
Linea 88: Linea 93:
 | [[:Fisica:Strumenti:Dinamometro|Dinamometro]]      | Meccanica       | 18         | | [[:Fisica:Strumenti:Dinamometro|Dinamometro]]      | Meccanica       | 18         |
 | [[:Fisica:Strumenti:Pompa ad aria|Pompa ad aria]]  | Meccanica       | 1          | | [[:Fisica:Strumenti:Pompa ad aria|Pompa ad aria]]  | Meccanica       | 1          |
-| [[:Fisica:Strumenti:Molla|Molla]]                  | Meccanica       | 17         |+| [[fisica:strumenti_hell:molla|Molla]]                  | Meccanica       | 17         |
 | [[:talk:Fisica:Strumenti:Set di pesetti|]]         | Meccanica       | 38         | | [[:talk:Fisica:Strumenti:Set di pesetti|]]         | Meccanica       | 38         |
 | [[:Fisica:Strumenti:Carrucola|]]                   | Meccanica       | 5          | | [[:Fisica:Strumenti:Carrucola|]]                   | Meccanica       | 5          |
-| [[:Fisica:Strumenti:Elettroscopio|]]               | Elettrostatica  | 4          | +| [[fisica:strumenti:elettroscopio]]               | Elettrostatica  | 4          | 
-| [[:Fisica:Strumenti:Trasformatore|]]               | Elettrostica    | 2          |+| [[fisica:strumenti_hell:trasformatore]]               | Elettrostica    | 2          |
 | [[:Fisica:Strumenti:Pendolo|]]                     | Meccanica       | 6          | | [[:Fisica:Strumenti:Pendolo|]]                     | Meccanica       | 6          |
 | [[:Fisica:Strumenti:Mutimetro|]]                   | Elettrostatica  | 2          | | [[:Fisica:Strumenti:Mutimetro|]]                   | Elettrostatica  | 2          |
Linea 102: Linea 107:
 ^ Esperienza              ^  Materia  ^ ^ Esperienza              ^  Materia  ^
 |                                   | |                                   |
-| [[robotica:esperienze:Marrtino | Marrtino e gli animali]]  | biologia  |+| [[robotica:esperienze_draft:marrtino| Marrtino e gli animali]]  | biologia  |
 |                                   | |                                   |
 |                                   | |                                   |
scuole/edoardoamaldi_roma.1613555650.txt.bz2 · Ultima modifica: 2022/09/12 10:04 (modifica esterna)