Strumenti Utente

Strumenti Sito


scienzedellaterra:esperienze:realizzazione_sezioni_sottili_sulpicio_veroli

LAB2GO Scienza

Realizzazione sezioni sottili

CRITERI DI SCELTA:

  • difficoltà nel classificare macroscopicamente la roccia;
  • dimensioni adeguate (almeno 3,00 cm x 3,00 cm);
  • non si sgretola: rocce compatte e poco porose.

FASI DI LAVORAZIONE:

  1. taglio rocce: il campione viene tagliato in un mattoncino con una lama diamantata;
  2. lucidatura: questo processo prevede l’utilizzo di abrasivi per rifinire gradualmente il materiale e ottenere una superficie liscia; la superficie lucidata viene poi incollata sul vetrino;
  3. abbassatura: il mattoncino viene abbassato di spessore e poi nuovamente lucidato.

OSSERVAZIONE:

Nell’ambito della catalogazione delle rocce, a seguito di osservazioni macroscopiche insufficienti, siamo ricorsi alla realizzazione di sezioni sottili per poter analizzare al meglio i campioni. Tra le varie rocce disponibili la scelta è stata effettuata secondo diversi criteri. La realizzazione in laboratorio di sezioni sottili prevede una serie di fasi. A seguito della realizzazione, le sezioni sottili sono state osservate grazie all’utilizzo di un microscopio polarizzatore che permette di distinguere i vari minerali presenti non visibili mediante l’osservazione macroscopica. Tale processo ha consentito di catalogare in modo preciso e dettagliato tutti i campioni di roccia.

Sitografia

Link Descrizione
scienzedellaterra/esperienze/realizzazione_sezioni_sottili_sulpicio_veroli.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1