Strumenti Utente

Strumenti Sito


scienzedellaterra:elencodeicampioni:selce

SELCE

Liceo Sandro Pertini, Ladispoli

  • Assegnazione della classe d'appartenenza in seguito alla classificazione in aula:

Il campione presenta due porzioni apparentemente di litologie diverse, visto l’evidente contrasto di granulometria e di colore tra la porzione di colore nero e la porzione di color marrone nocciola.

La roccia con l’ausilio della lente di ingrandimento 10x presenta dei granuli diversi tra loro. La porzione di colore nero non presenta granuli distinguibili tra di loro, mentre la porzione marrone presenta granuli delle stesse dimensioni e molto piccoli, seppur difficilmente distinguibili tra di loro.

La roccia sembra essere di origine sedimentaria.

Non sono stati riconosciuti fossili. La roccia non presenta cristalli, e non è costituita da frammenti cementati. La roccia presenta un aspetto massivo e alcune fratture concoidi.

Conclusioni:

Tenuto conto di tutte le indicazioni precedenti, la roccia può essere classificata come appartenente al gruppo delle rocce sedimentarie di origine chimica; in particolare si tratta di un campione di selce a contatto con una roccia carbonatica.

scienzedellaterra/elencodeicampioni/selce.txt · Ultima modifica: 2023/05/16 15:15 da francesca.zennaro