Campione di roccia n°100 Gabbro
Caratteristiche principali
Osservazione macroscopica: Il gabbro è una roccia ignea intrusiva non omogenea formata principalmente da plagioclasio e pirosseni. Si forma attraverso il lento raffreddamento del magma, il che permette la formazione di cristalli visibili ad occhio nudo. Presenta granuli e le dimensioni dei cristalli variano tipicamente da 1 mm fino a qualche centimetro. Il colore di questo campione è scuro, con tonalità che variano dal nero al grigio scuro. Questo colore è dovuto alla presenza di minerali mafici come il pirosseno. Essendo una roccia ignea intrusiva non contiene fossili. È costituito interamente da cristalli visibili ad occhio nudo, quindi non presenta fenocristalli in una matrice a grana fine. È una roccia dura. Può graffiare il vetro e non può essere graffiato facilmente da una lama di coltello. Non abbiamo verificato specificatamente la sua durezza ma attraverso alcune ricerche abbiamo stabilito che è maggiore di 5.5 sulla scala di Mohs. Nessuna reazione all’HCl al 10%. Il Gabbro non contiene carbonati, quindi non reagisce con l'acido cloridrico diluito (HCl al 10%).
Qual è l'ambiente litogenetico? Roccia magmatica intrusiva.
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|