museiscientifici:vittoriacolonna_roma:galvanometro
Indice
Galvanometro da tavolo
Dati scientifici
Epoca | intorno al 1900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Altezza 100mm x lunghezza 100mm x profondità 65mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno,vetro,ottone e rame |
Descrizione | Il galvanometro semplice è costituito essenzialmente da una bobina di filo conduttore,avvolta su un nucleo di ferro dalla forma di piccola sbarra. Sopra la bobina è sospeso a un filo molto sottile un ago magnetico libero di ruotare. tutto questo è racchiuso in una scoteletta in legno. |
Funzionamento | Quando una corrente fluisce nelle spire, il solenoide genera un campo magnetico, che opponendosi a quello esterno produce una forza che fa ruotare la bobina e quindi l'ago indicatore. Il galvanometro viene usato come rivelatore di corrente nel sistema di misura della tensione a potenziometro. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Luigi Galvani |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | Album fotografico degli strumenti di fisica |
Vecchi numeri di inventario | 10180 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 14 |
Ripiano | 1°piano partendo dall'alto |
Scheda tecnica del produttore | NO |
Collocazione | 1° piano |
Sitografia
museiscientifici/vittoriacolonna_roma/galvanometro.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:42 da qcadmin