Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:vittoriacolonna_roma:elettrocalamitaanucleorettilineoconsostegno

Elettrocalamita a nucleo rettilineo con sostegno

Elettromagnete

Numero di Inventario 10174
Nome dello strumento Elettrocalamita a nucleo rettilineo con sostegno

Dati scientifici

Epoca L'esemplare può risalire a fine '800 o primo '900
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Altezza 270 mm x lunghezza 180 mm x profondità 130 mm.
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, rame isolato con tessuto, ferro dolce.
Descrizione L'elettromagnete è posto su un elegante sostegno in legno tornito e verniciato. La bobina è costituita di molte spire di rame isolato ed ha, al suo interno, un nucleo cilindrico di ferro dolce ai cui lati sporgono due cilindretti.
Funzionamento Se si fa passare una corrente elettrica nella bobina si genera un campo magnetico il cui flusso è proporzionale alla permeabilità del ferro dolce, al numero di spire della bobina e all'intensità della corrente e inversamente proporzionale alla lunghezza della bobina. Il ferro dolce è il più adatto per gli elettromagneti in quanto, appena cessa la corrente, cessa il suo magnetismo residuo. Questa proprietà rende l'elettromagnete molto utile per i suoi numerosi usi anche nel campo industriale.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore William Sturgeon (1783 - 1850) nel 1824

Dati storici

Data di entrata -
Inventario Album fotografico degli strumenti di fisica
Vecchi numeri di inventario 10174
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Non funzionante, forse per l'interruzione del filo conduttore.
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 13
Ripiano
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione 1° piano

Sitografia

Link Descrizione
https://www.datocms-assets.com/37542/1606748428-04imaterialiferromagnetici.pdf Permeabilità magnetica e ciclo di isteresi.



museiscientifici/vittoriacolonna_roma/elettrocalamitaanucleorettilineoconsostegno.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1