Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:vittoriacolonna_roma:carrucola

Paranco semplice o carrucola composta

Descrizione

La carrucola fissa è una macchina semplice che serve per sollevare pesi; pur somigliando ad una leva di primo genere, non è una leva vantaggiosa poichè i due bracci sono costituiti dal raggio e dunque la forza per sollevare il peso è identica al peso; il suo uso consiste nel poter sollevare il peso restando in una posizione comoda.
La carrucola mobile invece somiglia ad una leva di secondo genere in quanto il peso è posto al centro nell'asse, il fulcro corrisponde al punto in cui la fune, appesa al sostegno, tocca la carrucola, mentre la forza è applicata nella parte opposta. Questa leva è vantaggiosa poiché la forza ha come braccio il diametro, mentre il peso ha come braccio il raggio. Dunque occorre una forza corrispondente a metà del peso. Però, per alzare il peso di una altezza pari ad h, occorre tirare la fune per una lunghezza di 2h.
Infatti il lavoro L = F s deve essere lo stesso.
Si sono descritti i due tipi di carrucole senza menzionare gli effetti degli attriti meccanici per i quali la forza applicata è sempre maggiore di quella teorica.
La carrucola composta, visibile nella foto, ha a sinistra una carrucola mobile e a destra una fissa. Ha il vantaggio, attriti a parte, di poter sollevare un peso con una forza, che è la metà del peso, da una posizione comoda.
Per maggior chiarezza visitare i due Link.

Carrucola

Numero di Inventario -
Nome dello strumento Carrucola ad un braccio

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) altezza 600 mm, lunghezza 274 mm, profondità 160 mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, corda, alluminio e altri metalli
Descrizione La macchina è composta da una base in legno, su di essa si innalza un asta sempre di legno alta 534 mm, l'asta sorregge un braccio di legno di lunghezza 295 mm. Al braccio è agganciata una corda che passa per la carrucola mobile di legno, che nel suo asse ha un gancio (che porta due pesetti) e per una fissa di alluminio, sostenuta dall'estremità del braccio. La corda poi prosegue verso il basso e termina con un pesetto. Da quanto detto se ne deduce che il due pesetti a sinistra pesano il doppio del terzo a destra, poiché la macchina è in equilibrio.
Funzionamento Il funzionamento della carrucola composta consiste nello sfruttare il vantaggio della carrucola mobile ed usare la carrucola fissa, collegata alla prima, per sollevare un peso ad una certa altezza, restando in basso.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore

Dati storici

Data di entrata -
Inventario Album fotografico degli strumenti di fisica; 331a
Vecchi numeri di inventario 10645; 724
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Ottimo
Descrizione interventi effettuati Sostituzione della corda e sistemazione scorrimento dell'asta
Nome restauratore alunni del 2R
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 19
Ripiano
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione 1° piano

Sitografia

Link Descrizione
https://www.edutecnica.it/meccanica/car/car.htm Descrizione della carrucola fissa e mobile
https://www.edutecnica.it/meccanica/mc/mc.htm Descrizione del paranco semplice

—-

museiscientifici/vittoriacolonna_roma/carrucola.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1