museiscientifici:vittoriacolonna_roma:bobinasullecorrentiindotte
Indice
Bobina per esperimenti sulle correnti indotte
Numero di Inventario | 10188 |
Nome dello strumento | Bobina per esperimenti sulle correnti indotte |
Dati scientifici
Epoca | Inizio 900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Altezza 330mm x larghezza 130mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno,metallo,feltro,plastica |
Descrizione | Base di legno tonda sopra la quale sono presenti 3 colonnine di metallo che sorreggono una seconda base tonda sovrapposta ad essa.Un cilindro di metallo centrale ricoperto di spire di filo sottile isolato poggia sulla prima base e attraversa la seconda;in un'altra base ancora più piccola che regge un cilindro anch'esso ricoperto di spire e in un'altra piattaforma di metallo che sostiene un attacco di plastica per lampadine. |
Funzionamento | Questo strumento dimostra la legge fisica di Faraday che descrive il fenomeno dell'induzione elettromagnetica,si verifica quando il flusso del campo magnetico attraverso la superficie delimitata da un circuito elettrico è variabile nel tempo. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Nikola Tesla |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | Album fotografico degli strumenti di fisica |
Vecchi numeri di inventario | 8, 10188 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono/discreto |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Serve per dimostrare la legge fisica di Faraday sull'elettromagnetismo |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 13 |
Ripiano | 1 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Primo piano |
Sitografia
museiscientifici/vittoriacolonna_roma/bobinasullecorrentiindotte.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:42 da qcadmin