museiscientifici:vittoriacolonna_roma:apparecchio_di_oersted_ampere
Indice
Apparecchio per esperimenti di Oersted
Apparecchio per esperimenti di Oersted
Numero di Inventario | 18 |
Nome dello strumento | Apparecchio per esperimenti di Oersted |
Dati scientifici
Epoca | Metà 1800 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Lunghezza 170mm x altezza 130mm x profondità 80mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, ferro, ottone |
Descrizione | L'apparecchio è composto da una base in legno, sulla quale è posizionata una colonna in ottone e un conduttore rigido piegato. |
Funzionamento | L’apparecchio permise a Oersted di dimostrare che una corrente elettrica che circola in una spira genera un campo magnetico che riesce a deviare un ago magnetico posto nelle sue vicinanze, trovando così il legame tra l’elettricità ed il magnetismo. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | G.b.Pabavia x C Torino Roma Milano Firenze |
Inventore | Hans Christian Ørsted |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | Album fotografico degli strumenti di fisica |
Vecchi numeri di inventario | 10169 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Non in condizioni ottimali, poiché manca l'ago magnetico |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 14 |
Ripiano | 2° |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | 1° Piano |
Sitografia
museiscientifici/vittoriacolonna_roma/apparecchio_di_oersted_ampere.txt · Ultima modifica: 2023/12/02 20:19 da 88.99.250.124