Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:voltmetro_b

Voltmetro B

voltimetro.jpeg

Voltmetro

Numero di Inventario 236
Nome dello strumento Voltmetro

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore Leybold
Dimensioni (in mm.) 170x200x220
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Metallo, plastica
Descrizione Il voltmetro è costituito da una cassa sulla cui faccia sono presenti dall’alto verso il basso i comandi a cursori, i fori per l’inserimento dei cavi elettrici, in posizione centrale due leve di accensione e la spia che si attiva quando il voltmetro è acceso.
Funzionamento Il voltmetro (anche voltometro o voltimetro) è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito, la cui unità di misura è il volt con simbolo V. Deve essere collegato in parallelo al circuito in modo tale che sia sottoposto alla stessa differenza di potenziale.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Hans Christian Ørsted// //(probabilmente)

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 856,207.
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione -
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio X2
Ripiano 4
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Corridoio primo piano ala destra

Sitografia

Link Descrizione
Voltmetro Wikipedia: l'enciclopedia libera.

museiscientifici/tasso_roma/voltmetro_b.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:42 da qcadmin