museiscientifici:tasso_roma:voltmetro_analogico
Indice
Voltmetro analogico tascabile Neuberger
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 284 |
Nome dello strumento | Voltmetro analogico |
Dati scientifici
Epoca | 1929 | |
Costruttore | Neuberger, Josef; München | |
Dimensioni (in mm.) | (55 x 85 x 20) mm | |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Plastica, metalli vari | |
Descrizione e funzionamento | Questo tipo di strumento era molto diffuso intorno agli anni '50 del Novecento e serviva per misurare rapidamente una tensione in corrente continua, senza alcuna richiesta di precisione. Il voltmetro, come si vede nelle foto, ha due portate fondo scala che vengono scelte inserendo o il terminale a punta conica di sinistra che corrisponde a 12 V fondo scala o quello di destra, 120 V fondo scala. L'altro terminale è lo spinotto ai capi di un cavetto uscente dalla sommità dello strumentino. La resistenza interna e di 150/3000 Ω. Dal tipo di scala si presume che esso sia a ferro mobile. Questo tipo di strumento va usato solo col quadrante posto in verticale. | |
Bibliografia | - | |
Eventuale iscrizione | D.R.P. a. Radio-Voltmeter VOLT 12 VOLT + 120 VOLT e il logo della ditta. | |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | - |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | XIII |
Ripiano | 1 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Neuberger radio voltmeter | Descrizione e funzionamento. |
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/volmetro_tascabiile379/ | Descrizione |
—-
museiscientifici/tasso_roma/voltmetro_analogico.txt · Ultima modifica: 2025/06/01 15:39 da fabio.panfili