Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:turboreattore_operativo

Modello di turboreattore operativo Paravia - Goblin de Havilland

Modello di turboreattore Goblin de Havilland - Paravia

Numero di Inventario 110
Nome dello strumento Turboreattore operativo

Dati scientifici

Epoca
Costruttore Paravia
Dimensioni (in mm.) 670 (altezza) x 350 (diametro)
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Lega di alluminio, acciaio ferritico, magnesio, acciaio, acciaio inossidabile, e molti altri materiali.
Descrizione È un modello operativo, in scala, di un motore a reazione «Goblin de Havilland» per aerei. È il primo modello costruito e presentato in Italia per usi didattici. Costruito interamente in metallo; una sezione estesa per tutta la sua lunghezza consente di esaminare gli organi rotanti interni e la conformazione di una delle 16 camere d combustione.

Funzionamento.
Una turbina a gas si compone essenzialmente di un compressore, di una o più camere di combustione e di una turbina. L'aria, dopo essere stata compressa dal compressore, viene riscaldata a pressione costante nella camera di combustione dal carburante che brucia in essa. L'aria e i prodotti della combustione si espandono poi in una turbina che sviluppa la potenza utile e fornisce contemporaneamente la potenza necessaria per azionare il compressore. La potenza assorbita dal compressore è notevole, essa può essere ridotta con particolari accorgimenti. Ne risulta in definitiva che la turbina, il compressore e le tubazioni devono essere dimensionati per una potenza all'incirca quadrupla di quella utilizzata. Per cui il rendimento termico ottenuto è del 20 - 22 %. Questo rendimento si può migliorare usando più di uno stadio di compressione, o con altri accorgimenti. Il ciclo del motore a turbina è quello Diesel. La fase di compressione avviene nel compressore; la fase di compressione a pressione costante avviene nelle camere di combustione; la fase di espansione avviene nella turbina e nel complesso di scarico. La potenza utile sviluppata dalla turbina diventa la propulsione dell'aereo facendo uscire, alla massima velocità, i gas di scarico da un opportuno ugello.

Bibliografia Istruzione N. 290 Paravia. Apparecchi di Fisica - Paravia, G. B. Paravia & C. Torino, 1965. N° 506336. Vedere anche: Condolucci, S., Acitelli, R, Laboratorio di Fisica: Strumenti - Liceo T. Tasso, Roma.
Eventuale iscrizione -
Inventore Frank Halford

Dati storici

Data di entrata Anni '60
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 882
Donato - comperato - provenienza Comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio T
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio, primo piano, ala destra

Sitografia

Link Descrizione
https://it.wikipedia.org/wiki/De_Havilland_Goblin Cenni storici e riferimenti
Turbogetto Funzionamento

museiscientifici/tasso_roma/turboreattore_operativo.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1