museiscientifici:tasso_roma:tubo_di_newton
Indice
Tubo di Newton
Dati scientifici
Epoca | Anni 10 del '900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 1125mm (lunghezza). |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, vetro, cera, vari. |
Descrizione | Su una base in ottone è montato un cilindro in vetro, sulla cui punta è situata una placca in cera. Oggetti assortiti sono presenti all’interno. |
Funzionamento | Capovolgendo il tubo, si può notare che gli oggetti all’interno cadono con velocità differenti. Se però si crea dentro esso il vuoto, gli oggetti avranno tutti la stessa velocità di caduta. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Isaac Newton |
Dati storici
Data di entrata | Primi decenni del ‘900 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | Nessuno |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Apprezzare gli effetti del vuoto in un contenitore vitreo |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | O |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | - |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Tubo di Newton | Pagina web con la descrizione e funzionamento |
Tubo di Newton | Pagina web INFN |
museiscientifici/tasso_roma/tubo_di_newton.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:42 da qcadmin