museiscientifici:tasso_roma:tubo_di_newton
Indice
Tubo di Newton
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Tubo di Newton o Guinea and Feather Tube
Numero di Inventario | 21 |
Nome dello strumento | Tubo di Newton |
Dati scientifici
Epoca | Anni dieci del Novecento |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 1125 mm (lunghezza). |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Ottone, vetro, ceralacca, vari. |
Descrizione | Il tubo in vetro è chiuso sulla sommità, mentre la base ha una forma adatta per comunicare con una pompa aspirante. Il rubinetto serve sia per l'aspirazione dell'aria sia per isolare il tubo dall'esterno. Al suo interno vi sono piccoli fogli di carta, una monetina, un piccolo chiodo spezzato e altri oggettini di varie forme e densità. |
Funzionamento | All'inizio si fanno scivolare gli oggetti da una parte del tubo; poi lo si capovolge mettendolo in posizione verticale e si può notare che gli oggetti all’interno cadono con differenti accelerazioni. I più rapidi sono la moneta e il chiodino, i foglietti di carta sono i più lenti. Poi si mette il tubo su una pompa per il vuoto e si crea dentro esso una buona rarefazione dell'aria, si ripetono le operazioni precedenti e con una certa meraviglia si vedono gli oggetti cadere tutti insieme, poiché hanno la stessa accelerazione. Si dimostra dunque che l'accelerazione di caduta dipende dalla differenza fra il peso e la resistenza dell'aria. E che questa dipende dalla forma dell'oggetto. Un esempio al riguardo è il seguente: si può far cadere un foglio di carta e vederlo svolazzare, poi lo si appallottola e lo si fa cadere di nuovo. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore |
Dati storici
Data di entrata | Primi decenni del ‘900 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | Nessuno |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Osservare gli effetti del vuoto sulla caduta di oggetti diversi per forma e densità. |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | O |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | - |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione | |
---|---|---|
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/tubo_di239/ | Museo MITI, descrizione, funzionamento, cenni storici e bibliografia | |
http://museo.liceofoscarini.it/virtuale/tubodinewton.phtml | Descrizione e funzionamento | |
http://web.le.infn.it/museo/tubo-di-newton/ | Tubo di Newton | INFN |
museiscientifici/tasso_roma/tubo_di_newton.txt · Ultima modifica: 2025/05/14 16:49 da fabio.panfili