Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:tubo_catodico2

Tubo di Braun

Tubo catodico

Numero di Inventario 123
Nome dello strumento Tubo di Braun

Dati scientifici

Epoca Anni 20-30 del '900
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 632x298mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, vetro e carta
Descrizione Su una base di legno sono fissati due supporti, anch'essi in legno. Questi sorreggono un'ampolla di vetro di forma cilindrica, contenente uno schermo fluorescente, con un'estremità che si restringe fino a formare un tubo. All'estremità del tubo è collocato un elettrodo metallico. Un altro elettrodo è inserito perpendicolarmente poco prima della fine del condotto.
Funzionamento I raggi catodici, emessi dall'elettrodo e canalizzati da un diaframma, attraversano il tubo di vetro sottovuoto e vengono deviati da un campo elettromagnetico provocato dall'elettrodo laterale al di fuori del tubo; infine, scontrandosi con uno schermo al fosforo, diventano fluorescenti e visibili sul piano cartesiano tracciato sullo schermo.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Karl Ferdinand Braun

Dati storici

Data di entrata 1930ca.
Inventario Inventario modello 94 C.G.
Vecchi numeri di inventario 392
Donato - comperato - provenienza Acquistato per 50 L.

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio X
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Ⅰ piano, corridoio dell'ala destra

Sitografia

Link Descrizione
Schermo a tubo catodico Pagina web con la descrizione e funzionamento

museiscientifici/tasso_roma/tubo_catodico2.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1