museiscientifici:tasso_roma:triodo
Indice
Triodo
Dati scientifici
Epoca | Anni '50 |
Costruttore | Leybold |
Dimensioni (in mm.) | 30x21x13 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, ferro, plastica |
Descrizione | Lo strumento da una valvola ionica detta triodo, posta su una base di legno, nella cui parte anteriore sono presenti delle raffigurazioni e 4 bulloni, mentre in quella posteriore è presente una manopola. |
Funzionamento | E' in grado, opportunamente polarizzata, di controllare il flusso di elettroni tra catodo e anodo: polarizzata negativamente rispetto al catodo, questa respinge gli elettroni del flusso tanto più quanto più è polarizzata negativamente, fino alla tensione di cut-off in cui la corrente è zero. Quindi, variando la tensione della griglia si può controllare il flusso di corrente fra anodo e catodo, da zero fino al massimo che la valvola consente. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | Anni '50 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 805 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Pessimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio, primo piano, ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Triodo | Funzionamento |
museiscientifici/tasso_roma/triodo.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1