museiscientifici:tasso_roma:termoscopio_di_looser
Indice
Termoscopio di Looser
Dati scientifici
Epoca | Inizio XX sec. |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Base L415, P125; H 475 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, vetro, metallo (sostegni) |
Descrizione | Lo strumento è formato da due manometri ad aria libera uguali tra di loro, paralleli e montati sulla stessa tavoletta, con interposte due scale graduate divise in millimetri. Una va da 0 a 100, l’altra da 100 a 0. Mancano tutti gli accessori, le chiavette di vetro a tenuta, e uno dei rami di un manometro è spezzato. |
Funzionamento | Nei due manometri c’è un liquido, che viene di volta in volta sottoposto a condizioni diverse. Raffrontando fra loro le variazioni del liquido all’interno dei due rami, grazie alle scale graduate presenti nei bulbi, si possono fare osservazioni didattiche riguardanti per lo più fluidodinamica e termodinamica. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Scale graduate, etichetta esplicativa. |
Inventore | Wilhelm Gustav Looser |
Dati storici
Data di entrata | Anteriore al 31-12-1970 |
Inventario | Mod. 94 C.G. (31-12-1970) per n. 234, ignoto per n. 317 |
Vecchi numeri di inventario | 234, 317 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato per ₤50 (c.ca € 0.03) |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Inutilizzabile |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Nell’inventario Mod. 94 C.G. (31-12-1970), lo strumento è catalogato come “Termoscopio di Loozer” |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio I piano ala sinistra (per il laboratorio di scienze) |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Termoscopio di Looser con accessori | Descrizione e funzionamento |
Termoscopio doppio di Looser | Descrizione e funzionamento |
museiscientifici/tasso_roma/termoscopio_di_looser.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin