Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:termoscopio_di_looser

Termoscopio di Looser

Immagine

Termoscopio doppio di Looser

Numero di Inventario 204
Nome dello strumento Termoscopio di Looser

Dati scientifici

Epoca Inizio XX sec.
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Base L 415 mm, P 125 mm, H 475 mm.
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, vetro, metallo
Descrizione Lo strumento è formato da due manometri ad aria libera uguali tra di loro ( a forma di U), paralleli e montati sulla stessa tavoletta paralleli l'uno all'altro, con interposte due scale graduate divise in millimetri. Una va da 0 a 100, l’altra da 100 a 0. Mancano tutti gli accessori, le chiavette di vetro a tenuta, e uno dei rami di un manometro è spezzato. I tubi più corti ed esterni terminano con due bulbi che hanno funzione di pozzetto e, a causa della loro grande sezione rispetto ai tubi, assicurano un riferimento iniziale praticamente costante. I tubi più lunghi interni sono chiusi in alto da rubinetti di vetro a perfetta tenuta con prolunghe di vetro per l'applicazione degli accessori per mezzo di tubi di gomma. Queste rappresentano gli elementi sensibili dello strumento.
Funzionamento Nei due manometri c’è un liquido, che viene di volta in volta sottoposto a condizioni diverse. Raffrontando fra loro le variazioni del liquido all’interno dei due rami, grazie alle scale graduate presenti nei bulbi, si possono fare osservazioni didattiche riguardanti per lo più fluidodinamica e termodinamica. Il termoscopio doppio di Looser si presta per moltissime esperienze relative agli studi sul calore; esso costituisce inoltre un sensibile manometro utile in altre applicazioni. Gli esperimenti hanno un carattere prevalentemente qualitativo, poiché evidenziano fenomeni senza misurare le grandezze, o comparativo, in quanto permette il confronto dei comportamenti di due sostanze diverse. Le sue indicazioni sono ben visibili sia se ci si trova davanti o dietro all’apparecchio in modo tale che sia l’insegnante sia gli allievi possono osservare contemporaneamente il salire o scendere delle colonne di liquido e leggere le differenze dei livelli sulla scala. Con esso e i suoi numerosi accessori si possono eseguire svariate esperienze; ne elnchiamo alcune: dilatazione dei corpi; conduzione del calore; calore dovuto ai cambiamenti di stato; calore e lavoro; calore nelle reazioni chimiche; calore specifico; calore raggiante; calore e correnti elettriche; esperienze per le quali il termoscopio è usato come manometro. Le varie operazioni sono descritte al'indirizo di riferimento sotto la foto
Bibliografia Catalogue of Physical Apparatus (With descriptions and instructions for use) E. Leybold’s Nachfolger Cologne
Eventuale iscrizione Scale graduate, etichetta esplicativa.
Inventore Wilhelm Gustav Looser

Dati storici

Data di entrata Anteriore al 31-12-1970
Inventario Mod. 94 C.G. (31-12-1970) per n. 234, ignoto per n. 317
Vecchi numeri di inventario 234, 317
Donato - comperato - provenienza Comperato per ₤ 50

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Inutilizzabile
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Nell’inventario Mod. 94 C.G. (31-12-1970), lo strumento è catalogato come “Termoscopio di Loozer”

Dati relativi alla conservazione

Armadio 1
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio I piano ala sinistra (per il laboratorio di scienze)

Sitografia

Link Descrizione
ITT Montani 1 Termoscopio di Looser ITT Montani ($1^\mathrm{a}$ parte)
ITT Montani 2 Termoscopio di Looser ITT Montani ($2^\mathrm{a}$ parte)

museiscientifici/tasso_roma/termoscopio_di_looser.txt · Ultima modifica: 2024/07/01 22:16 da fabio.panfili