Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:telescopio

Telescopio con custodia in legno

Telescopio

Numero di Inventario 36
Nome dello strumento Telescopio con custodia in legno

Dati scientifici

Epoca primi anni del 1900
Costruttore ing. A. Salmoiraghi
Dimensioni (in mm.) Custodia: 150mm (profondità)/ 825mm (larghezza)/ 111mm (altezza)
Telescopio: 80mm (diametro)/ 780 mm (lunghezza da chiuso)/ 1070mm (lunghezza da aperto)
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Vetro, alpacca (lega di rame, zinco e nichel). Custodia in legno
Descrizione Alle estremità di un cilindro estensibile in alpacca sono montate due lenti. Presenta una rotella per l’apertura e due viti per montarlo ad un sostegno
Funzionamento Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto e ne produce un’immagine ingrandita. Per osservare quest’immagine, grazie alla lente maggiore, è necessario avvicinare l’occhio alla lente minore.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione Ing. A. Salmoiraghi Milano
Inventore Galileo Galilei

Dati storici

Data di entrata Primi anni del 1900
Inventario 1970
Vecchi numeri di inventario 137/169
Donato - comperato - provenienza Acquistato per 1300 lire.

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Ottica

Dati relativi alla conservazione

Armadio 2
Ripiano 1
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione -

Sitografia

Link Descrizione
- -



museiscientifici/tasso_roma/telescopio.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1