Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:stazione_ricevente_marconi

Stazione ricevente Marconi

ricevitore_1_.jpg

Stazione ricevente Marconi

Numero di Inventario 217
Nome dello strumento Stazione ricevente Marconi

Dati scientifici

Epoca 1901
Costruttore Marconi
Dimensioni (in mm.) 750×470
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, metallo, vetro
Descrizione L’intero strumento è costituito a sua volta da vari strumenti. Disposti sulla tavola di legno ne riconosciamo 6, partendo da sinistra troviamo 2 rocchetti Ruhmkorff di dimensioni differenti,composti da fili di rame avvolto attorno a un nucleo di metallo, che fanno da resistenze variabili, segue poi un condensatore, la cui carica elettrica varia allo spostamento delle due lastre metalliche, accanto c’è la piastra sulla quale è posizionato il cursore che regola il volume, sopra a sinistra si trova l’altoparlante costruito su una struttura di legno, nella parte sottostante si trova uno strumento a forma circolare che consente di sintonizzarsi con la stazione trasmittente.
Funzionamento La funzione della stazione ricevente è captare i segnali in codice morse della stazione emittente e trasformarli in suono. Il processo per la ricezione dei segnali parte dal primo condensatore, che produce impulsi ad alta tensione nel quale la capacità elettrica è variabile. Successivamente l’impulso elettrico passa al condensatore, che possiede la capacità di assorbire, di contenere o di immagazzinare l'energia elettrica. Un condensatore può essere utilizzato per filtrare segnali di base e per far funzionare altre componenti elettroniche oltre a fornire energia elettrica. Le due lastre di metallo possiedono cariche elettriche, una positiva, l’altra negativa e a seconda della loro vicinanza varia la carica elettrica. Subito dopo si arriva al punto in cui il volume del segnale viene regolato da un cursore. A questo punto il sintonizzatore si collega con la stazione emittente e trasmette il suono all’altoparlante che lo ripete.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione BAL MARCONIS WIRELESS TELEGRAPH 1051
Inventore Guglielmo Marconi

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione -
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio 1
Ripiano 4
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione Armadio verso l'aula di scienze

Sitografia

Inserire la sitografia relativa allo strumento

Link Descrizione
Guglielmo Marconi Wikipedia: l'enciclopedia libera.
Stazione ricevente di San Giovanni di Terranova Pagina web con la descrizione e funzionamento.
Condensatore variabile di Marconi Pagina web con la descrizione e funzionamento del condensatore.
Telegrafo 1905 Pagina web con la descrizione e funzionamento del Telegrafo.

museiscientifici/tasso_roma/stazione_ricevente_marconi.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin