museiscientifici:tasso_roma:spintariscopio
Indice
Spintariscopio (o rivelatore a scintillazione)
Numero di Inventario | 306 |
Nome dello strumento | Spintariscopio (o rivelatore a scintillazione) |
Dati scientifici
Epoca | 900’ |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | altezza(40mm),diametro(30mm) |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Cuoio, metallo e vetro |
Descrizione | La parte principale è un piccolo cilindro di vetro ricoperto di cuoio con dentro piccole particelle di vetro. |
Funzionamento | Lo scintillatore è connesso al fotomoltiplicatore attraverso una guida di luce. Una particella che passa attraverso lo scintillatore perde energia trasferendola a quest'ultimo con meccanismi particolari cui segue poi l'emissione di fotoni. Negli scintillatori amorfi (plastici, liquidi), l'energia trasferita viene utilizzata per eccitarne le molecole che, poi, diseccitandosi emettono fotoni con un andamento temporale di tipo esponenziale. Negli scintillatori più comuni l'emissione avviene prevalentemente nel violetto, con tempi variabili dai nanosecondi ai microsecondi. Tali fotoni sono poi trasmessi, attraverso una guida di luce opportuna, al fotocatodo del fotomoltiplicatore. Qui i fotoni liberano degli elettroni per effetto fotoelettrico che sono poi accelerati e focalizzati sul primo dinodo. Il rapporto tra il numero dei fotoelettroni prodotti ed il numero di fotoni incidenti sul fotocatodo viene detto “efficienza quantica del fotocatodo”. Per ogni elettrone primario che urta un dinodo, possono essere emessi dai 2 ai 5 elettroni secondari. Introducendo, ad esempio, 14 stadi di moltiplicazione, si raggiungono fattori di moltiplicazione di circa un miliardo. La carica raccolta (integrale dell'impulso) e l'ampiezza degli impulsi sono proporzionali all'energia depositata nello scintillatore. Gli scintillatori possono essere organici o inorganici (i quali hanno una migliore risposta di luce, ma sono più lenti nella risposta temporale rispetto a quelli organici). |
Inventore | Sir W. Crookes |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Inservibile |
Descrizione interventi effettuati | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | O |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Rivelatore a scintillazione | Wikipedia: l'enciclopedia libera. |
Spintariscopio di Crookes | Pagina web con la descrizione e funzionamento. |
museiscientifici/tasso_roma/spintariscopio.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin