Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:sirena

Sirena di Cagniard De Latour

Sirena di Cagniard De Latour

Numero di Inventario 240
Nome dello strumento Sirena

Dati scientifici

Epoca Fine IX secolo/Inizio XX secolo
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 350 x 200mm
Materiali Ottone e metallo
Descrizione Lo strumento ha una forma rettangolare, su un lato corto presenta diverse viti sul lato esterno e nel lato interno due strutture verticali, una in ottone e l’altra composta da una rotella in metallo con dei numeri contrassegnati e una piccola lastra in ottone . Sull’altro lato corto presenta un disco fisso in ottone con un tubo che presenta un foro all’estremità e un disco rotante con dei fori obliqui in perfetta distanza l’uno dall’altro.
Funzionamento Il disco rotante grazie ai suoi fori obliqui riesce a girare per l’aria proveniente dal tubo apposito. La rotella è un contagiri. Lo strumento può essere utilizzato per determinare la frequenza di suono
Inventore Cagniard De Latour

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio P
Ripiano 1
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
Sirena di Cagniard de Latour Wikipedia: l'enciclopedia libera.

museiscientifici/tasso_roma/sirena.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin