museiscientifici:tasso_roma:rocchetto_di_ruhmkorff_2
Indice
Rocchetto di Ruhmkorff
Dati scientifici
Epoca | Fine 1800, inizio 1900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Larghezza 600mm x 250mm Altezza 530mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno,ottone,cartone,cuoio,tessuto,gomma. |
Descrizione | Ha una base rettangolare in legno, poggiano i due sostegni per la bobina le cui estremita sono collegate da una parte a connettori, con dei cavi elettrici, dall aLtra a un piccolo meccanismo.Vicino ai cavi elettrici e presente un interruttore per il sistema. La parte piu interna del rocchetto e costituita da un nucleo ferromagnetico, formato da lastre di ferro, attorno al quale sono avvolte due bobine. Il circuito primario alimentato da una batteria, il secondario presente in uscita, sulla parte superiore, due terminali che possono essere collegati da uno spinterometro per visualizzare attraverso lunghe scintille le grandi differenze di potenziale che l-apparecchio e in grado di produrre. |
Funzionamento | Una corrente elettrica che percorre il primario crea un campo magnetico, mentre il secondario e accoppiato magneticamente attraverso il nucleo di ferro. Il primario agisce da induttore,immagazzinando l energia nel campo magnetico associato. Quando la corrente elettrica viene interrotta improvvisamente, il campo magnetico cala rapidamente e per via dell induzione elettromagnetica, questo causa un impulso ad alta tensione attraverso il secondario.Grazie all alto numero di spire dell avvolgimento secondario, l impulso generato ha una tensione di molte migliaia di Volt. Questa tensione e sufficiente a generare una scintilla o carica elettrica attraverso l aria che separa il terminale del secondario. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Da un lato, sopra i connettori, “primarspule” (bobina primaria), dall’altro “batterie” (batteria) |
Inventore | Heinrch Daniel Ruhmkorff |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | Inventario modello 94 C.G. |
Vecchi numeri di inventario | 372 |
Donato - comperato - provenienza | Comprato per 300mila lire |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Inservibile |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | No |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | 1 |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio, primo piano, ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Rocchetto di Ruhmkorff a scintilla intensiva | Dipartimento di Fisica Università La Sapienza di Roma |
museiscientifici/tasso_roma/rocchetto_di_ruhmkorff_2.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin