Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:rocchetto_di_ruhmkorff6

Rocchetto di Ruhmkorff 6

Rocchetto di Ruhmkorff

Numero di Inventario 307
Nome dello strumento Rocchetto di Ruhmkorff

Dati scientifici

Epoca Inizio XX sec.
Costruttore CH.NOE , Martin Wallach Nachfolger
Dimensioni (in mm.) 250 mm (lunghezza) 450 mm (larghezza) 220 mm (profondità)
Materiali Legno, Ferro dolce, Metalli vari, Ottone, Rame isolato, Isolanti vari
Descrizione Su una base di legno si trova il rocchetto che è essenzialmente un trasformatore con il primario, avvolto su un nucleo di ferro dolce, costituito da poche e robuste spire di rame isolato, collegato ad un alimentatore di bassa tensione e forte corrente continua; e col secondario avvolto sopra al primario e costituito da numerosissime spire di rame più sottile e molto più isolato. Il nucleo cilindrico di ferro dolce è realizzato con fili di ferro dolce isolati tra loro; con questo accorgimento il nucleo si magnetizza più rapidamente e nello stesso tempo si evitano le correnti di Foucault. Lo scopo principale del nucleo è quello di aumentare il coefficiente di mutua induzione dei due circuiti. Collegato col secondario vi è lo spinterometro visibile sopra il cilindro. Questo è formato da due colonnine di ottone che reggono due astine di metallo delle quali una dovrebbe terminare con un dischetto, che in questo esemplare è curiosamente vicino ad una colonnina, mentre l'altra con una punta. Fra il dischetto e la punta, durante il funzionamento, scocca la scintilla elettrica. L'interruttore a martelletto, a destra nella foto, provvede ad interrompere la corrente continua erogata dall'alimentatore; interruzione che serve per variare bruscamente il flusso magnetico generato dalla corrente nel primario, variazione di flusso che si concatena al secondario permettendo così il funzionamento del trasformatore. Il contatto dell'interruttore può essere regolato agendo sull'apposita vite. Sulla sinistra nella foto si vede il deviatore di Ruhmkorff che serve o per interrompere la corrente di alimentazione, o per invertire il senso della corrente.
Funzionamento Non appena circola corrente nel primario, il martelletto dell'interruttore viene attratto dal campo magnetico del nucleo e apre il circuito; la corrente cessa bruscamente e il martelletto viene richiamato nella sua posizione di riposo dall’asticina elastica che lo regge, chiudendo il circuito e facendo circolare di nuovo la corrente nel primario. Questo processo avviene più volte al secondo. In sintesi, una rapida variazione della corrente al primario genera un flusso di campo magnetico rapidamente variabile, che si concatena al secondario, generando in questo una forza elettromotrice indotta di notevole intensità. La tensione all’uscita del rocchetto presenta una semionda a bassa tensione e una semionda con un picco di tensione stretto e molto elevato e questo picco ne fa la caratteristica principale per i suoi impieghi. Il rocchetto è stato per più di mezzo secolo l'unico dispositivo in grado di generare tensioni periodiche elevate, ed è stato determinante per lo sviluppo delle ricerche sulle onde hertziane e sulle scariche nei tubi a gas rarefatti.
Eventuale iscrizione “CH.NOE constructeur” “8.RUE BERTHOLLET.8 PARIS” “Martin Wallach Nachf.” “Cassel.–.–Rom.”
Inventore Heinrich Daniel Ruhmkorff nel 1851

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 182, 371
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio O
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

museiscientifici/tasso_roma/rocchetto_di_ruhmkorff6.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1