museiscientifici:tasso_roma:rocchetto_di_ruhmkorff
Indice
Rocchetto di Ruhmkorff
Dati scientifici
Epoca | età moderna |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 515mm. (larghezza) 240mm. (profondità) 330mm. (altezza) |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | legno, metallo, e gomma, |
Descrizione | La parte più interna del rocchetto è costituita da un nucleo ferromagnetico formato da lastre di ferro, attorno al quale sono avvolte due bobine: il circuito primario, alimentato da una batteria, e il secondario, con un numero molto maggiore di spire. Il primario comprende un interruttore e, in serie, un sistema a martelletto che interrompe periodicamente il contatto di alimentazione; il secondario presenta in uscita, sulla parte superiore, due terminali che possono essere collegati ad uno spinterometro per visualizzare, attraverso lunghe scintille, le grandi differenze di potenziale che l’apparecchio è in grado di produrre. Il sistema dei due avvolgimenti, racchiusi da un involucro isolante, poggia su una base di legno. |
Funzionamento | Questo apparecchio utilizza il fenomeno dell’induzione elettromagnetica per trasformare una differenza di potenziale continua relativamente debole (come quella di una batteria) in differenze di potenziale alternate molto elevate. Quando si collega la batteria al circuito primario (detto anche inducente), costituito dal filo di sezione maggiore, un sistema a martelletto interrompe periodicamente il contatto ogni volta che il nucleo ferromagnetico si magnetizza al passaggio della corrente; dopo ogni interruzione del contatto il nucleo ferromagnetico si smagnetizza e il martelletto torna nella posizione iniziale chiudendo nuovamente il circuito e dando inizio ad un ciclo successivo |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Heinrick Ruhmkorff |
Dati storici
Data di entrata | anni '80/'90 del 1900 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | - |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Usato per la creazione di onde EM e per elettrizzare i conduttori |
Dati relativi alla conservazione
Scheda tecnica del produttore | - |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Rocchetto di Ruhmkorff | Pagina web con la descrizione e funzionamento |
museiscientifici/tasso_roma/rocchetto_di_ruhmkorff.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin