Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:reostato_a_cassetta

Ponte di Wheatstone

sioiiiiii.jpg

Ponte di Wheatstone

Numero di Inventario 241
Nome dello strumento Ponte di Wheatstone

Dati scientifici

Epoca 1850ca
Costruttore Officine Galileo
Dimensioni (in mm.) .130mmx530mmx95mm
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Legno, metallo, plastica
Descrizione Si compone di un generatore di tensione che alimenta due rami resistivi posti in parallelo: il primo è composto da un resistore campione in serie a una cassetta di resistori (resistenza variabile tramite opportune manopole) di elevata precisione; il secondo ramo è invece composto da un resistore campione in serie alla resistenza incognita. Si pone quindi un galvanometro a zero centrale, eventualmente protetto da uno shunt in parallelo, tra i due resistori del primo ramo e i due del secondo ramo.
Funzionamento Alimentando quindi il circuito, si noterà che il galvanometro segnala il passaggio di una corrente elettrica. Si varia quindi il valore della cassetta di resistenze fino a quando il galvanometro non indica più il passaggio di una corrente. In questa situazione il valore di resistenza elettrica del resistore incognito è calcolabile con una semplice formula matematica.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione Liceo ginnasio st. T.Tasso ROMA inv. N. 174Officine Galileo Firenze n 945
Inventore Sir Charles Wheatstone

Dati storici

Data di entrata -
Inventario 1970
Vecchi numeri di inventario 174
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione -
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio XIII
Ripiano 4
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
Wheatstone Wikipedia Wikipedia: l'enciclopedia libera.

museiscientifici/tasso_roma/reostato_a_cassetta.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1