museiscientifici:tasso_roma:regolatore_di_watt
Indice
Regolatore di Watt
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 50 |
Nome dello strumento | Regolatore di Watt |
Dati scientifici
Epoca | Primi del '900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | diametro max:365; diametro min:80; altezza:239 . |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Acciaio, ottone |
Descrizione | È costituito da un asse centrale in acciaio lungo il quale può scorrere un corsoio anulare a cui sono incernierate due sbarrette. L’altra estremità delle due sbarrette può scorrere lungo ognuna delle due aste che sono collegate all’estremità superiore con l'estremo superiore dell’asse di rotazione. Ogni asta reca all’altra estremità una sfera in ottone. Le due sfere sono di uguale massa. Il movimento del corsoio può essere bloccato mediante una vite inserita nell’asse di rotazione. L’apparecchio, quando non è in uso, poggia su un supporto cilindrico in legno. |
Funzionamento | J. Watt (1736 - 1819) inventò questo “governor” intorno al 1788 forse su suggerimento di M. Boulton. Il regolatore di Watt serviva a mantenere costante il numero di giri della macchina a vapore agendo sul flusso del vapore. Quando il numero di giri della macchina scendeva per un carico eccessivo, le due sfere si abbassavano e facevano aumentare il flusso del vapore aprendo una valvola a farfalla così da far aumentare il numero di giri del motore; viceversa quando il numero di giri aumentava troppo il flusso di vapore veniva ridotto. Il regolatore si basa sul concorrere di due forze: la cosiddetta forza centrifuga e la forza peso che agiscono sia sulle sfere visibili nelle foto, sia sui braccetti che sostengono le sfere. La forza centrifuga (diretta verso l'esterno) cresce con il prodotto del quadrato della velocità angolare moltiplicato per il raggio, mentre la forza peso (rivolta verso il basso) resta costante; pertanto le sfere tendono a sollevarsi allontanandosi dall'asse di rotazione con un angolo di inclinazione la cui tangente è il rapporto tra la forza centrifuga e il peso. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | J. Watt (1736-1819) |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | S |
Ripiano | 1 |
Scheda tecnica del produttore | - |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/modellino_di141/ | Descrizione e funzionamento |
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Steam_engine_in_action_(two-thirds_speed).gif | Animazione del funzionamento |
—-
museiscientifici/tasso_roma/regolatore_di_watt.txt · Ultima modifica: 2025/04/03 17:21 da fabio.panfili