Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:prisma_acromatico

Prisma Acromatico

Prisma

Numero di Inventario 186
Nome dello strumento Prisma Acromatico

Dati scientifici

Epoca Fine '800
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 250mm (lunghezza) 100mm (larghezza) 100mm (profondità)
Materiali Ottone, Vetro, Ghisa
Descrizione Lo strumento è formato da un sostegno in ottone poggiato su una base. Il sostegno termina con una piastrina orizzontale sulla quale sono fissate due colonnine parallele, che possono essere ruotate, alle quali sono attaccati due prismi, uno di vetro crown e uno di vetro flint.
Funzionamento Con lo strumento è possibile deviare un raggio di luce bianca senza scomporlo nelle varie componenti cromatiche. Il prisma cromatico è utile per osservare l’angolo di deviazione come funzione della lunghezza d’onda e per determinare l’indice di rifrazione conoscendo la misura dell’angolo di rifrangenza (α) e l’angolo di deviazione minima (δ0).
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 130
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Usato
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio S
Ripiano 2
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
Prisma acromatico - fgfontana Museo virtuale
Prisma acromatico Catalogo della Collezione Liceo Scientifico Alessandro Serpieri Rimini
Prisma acromatico con sostegno metallicoArchivio di oggetti di laboratorio per la fisica

museiscientifici/tasso_roma/prisma_acromatico.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin