museiscientifici:tasso_roma:potenziometro
Indice
Potenziometro
Dati scientifici
Epoca | 1930 circa |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 70x105x20 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | legno, gomma, ottone |
Descrizione | 4 piedini in gomma, base rettangolare in legno, cursore rotante collegato ad una rotella che va a collegarsi a dei morsetti |
Funzionamento | In origine erano utilizzati per misurare con precisione la tensione elettrica per confronto con una sorgente di riferimento. Successivamente viene utilizzato in applicazioni del tutto diverse dalla pura misura. Per effettuare una misura di tensione si deve prima calibrare il potenziamento usando una sorgente nota con precisione, per esempio una pila campione. Per fare questo si colloca tra il cursore e la massa la sorgente campione con in serie un galvanometro. Si regola quindi il cursore fino ad azzerare la corrente. In tale condizione la tensione parziale del potenziometro è perfettamente identica a quella della sorgente |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Arnold Orville Beckman |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | usato |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X2 |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Potenziometro | Wikipedia: l'enciclopedia libera. |
museiscientifici/tasso_roma/potenziometro.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:41 da qcadmin