Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:potenziometro

Reostato

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Reostato Leybold, immagine da Lab2go
Figura e simbolo di un reostato a filo
L'interno di un potenziometro a filo
L'interno di un potenziometro a pasta resistiva
5 potenziometri

Resistore

Numero di Inventario 223
Nome dello strumento Potenziometro [ERRATO N.d.R. Reostato]

Dati scientifici

Epoca -
Costruttore Leybold
Dimensioni (in mm.) 70 x 105 x 20
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, gomma, ottone, metalli vari.
Descrizione Su una base rettangolare in legno, sorretta da quattro piedini di gomma, è montato un reostato col suo cursore rotante che striscia su un resistore, posto su un settore circolare e collegato con un terminale esterno; il cursore è collegato all'altro terminale esterno. Il cursore è comandato da un perno centrale che viene fatto ruotare con una manopola per circa 270°. Vedere in proposito le foto e le figure esplicative, tenendo ben presente che un potenziometro può essere usato come reostato se si collegano solo il cursore e uno dei due terminali del resistore.
Funzionamento Il resistore variabile può essere usato come reostato se ha due soli terminali o anche come potenziometro se ne ha tre. Questo esemplare, come si vede nell'unica foto, ha due boccole di connessione, pertanto può essere usato solo come reostato e serve per regolare la corrente in una parte di un circuito elettrico o elettronico. Invece un potenziometro può regolare una tensione e infatti è tipica la regolazione del volume di antichi apparecchi radio o televisivi o antichi amplificatori audio. Per finire è necessaria una precisazione: in letteratura si chiama “potenziometro” anche il “metodo potenziomentrico” che è un metodo di misura di zero di una f.e.m..
Bibliografia -
Eventuale iscrizione Leybold 408 01 Made in Germany
Inventore -

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione usato
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio X2
Ripiano 2
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio

Sitografia

LinkDescrizione
- -

museiscientifici/tasso_roma/potenziometro.txt · Ultima modifica: 2025/05/04 23:32 da fabio.panfili