museiscientifici:tasso_roma:pista_centrifuga
Indice
Pista Centrifuga
Scheda integrata e rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 101 |
Nome dello strumento | Pista Centrifuga |
Dati scientifici
Epoca | Anni 50 del '900 |
Costruttore | Ditta Paravia |
Dimensioni (in mm.) | 510 x 555 mm |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metalli vari, legno, acciaio. |
Descrizione | La pista è costituita da un canaletto metallico in discesa che termina in una spirale, sostenuto da un sbarra verticale metallica. Posta su una base rettangolare di legno verniciato è dotata di una pallina di acciaio. |
Funzionamento | La pista centrifuga mostra essenzialmente che, se la pallina parte da una posizione della discesa inferiore a quella corrispondente ad una ben definita altezza minima rispetto alla base, non riuscirà a completare il giro, cadendo nel primo tratto del cerchio. L’altezza minima si trova con tentativi sperimentali. Premesso che la forza centrifuga “appare” nei sistemi non inerziali, quando la pallina si trova nel punto più alto della spirale su di essa agiscono due forze opposte: la sua forza peso e la forza centrifuga. Visto invece in un sistema di riferimento inerziale sulla pallina, che per inerzia seguirebbe la direzione della sua velocità istantanea, agisce la forza della canaletta, che la costringe a girare. E questo accade per tutto il giro. Per un approfondimento si consiglia di vedere il primo Link della Sitografia nel quale c'è anche una descrizione delle energie in gioco. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | Inventario modello 94 C.G. |
Vecchi numeri di inventario | 2978 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato per ₤ 7500 |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | No |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | T |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Ⅰ piano, corridoio dell'ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Pista centrifuga | Museo Virtuale dell'ITT G. e M. Montani (Fermo) |
Pista centrifuga | Descrizione |
museiscientifici/tasso_roma/pista_centrifuga.txt · Ultima modifica: 2025/02/12 18:22 da fabio.panfili