Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:martello_ad_acqua

Martello ad acqua

Martello ad acqua

Numero di Inventario 33
Nome dello strumento Martello ad acqua

Dati scientifici

Epoca 1950 c.a
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) Altezza: 320; spessore: 40
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Vetro, acqua
Descrizione Formato da un tubo di vetro avente delle bombature ad un’estremità. L’interno, evacuato dall’aria, è stato riempito con una piccola quantità d’acqua.
Funzionamento Capovolgendo bruscamente il tubo, il liquido cade in massa compatta come un corpo solido.
Bibliografia “Apparecchi di fisica Paravia”, Filippo de Cecco
Eventuale iscrizione -
Inventore -

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 99
Donato - comperato - provenienza comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Inservibile
Descrizione interventi effettuati -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica L’apparecchio mostra l’esistenza delle forze di coesione fra le molecole d’acqua.

Dati relativi alla conservazione

Armadio O
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore -
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
Martello ad acqua Pagina web con la descrizione e funzionamento.

museiscientifici/tasso_roma/martello_ad_acqua.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1