museiscientifici:tasso_roma:martello_ad_acqua
Indice
Martello ad acqua
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 33 |
Nome dello strumento | Martello ad acqua |
Dati scientifici
Epoca | 1950 circa |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Altezza: 320; spessore: 40. |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Vetro, acqua |
Descrizione | Il martello ad acqua è un tubo di vetro chiuso e riempito per circa due terzi d’acqua; dopo aver rarefatto l'aria, il tubo viene chiuso col calore di una fiamma. Anticamente si faceva bollire l'acqua per poco tempo per far uscire l'aria, poi si chiudeva il tubo. |
Funzionamento | Si posiziona il tubo in verticale, poi lo si capovolge bruscamente, l'acqua cade in un blocco compatto e colpisce il fondo col rumore secco metallico di un martello. Da qui il nome. La compatezza dell'acqua è dovuta all'effetto delle forze di coesione intermolecolari non compromesso dall'aria. Invece è noto che l'acqua cadendo nell'aria tende a dividersi in gocce per l'interposizione di particelle d'aria. Nei testi scolastici attuali si parla ormai solo del tubo di Newton perciò è bene far notare che il martello ad acqua ne costituisce una variante per i liquidi. |
Bibliografia | L. Segalin, Fisica sperimentale, G. B. Paravia & C., Torino, 1933. Elementary Treatise on Physics Experimental and Applied translated and edited from Ganot's Éléments de Physique by E. Atkinsons, New York, William Wood and Co. 1910. |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 99 |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Inservibile |
Descrizione interventi effettuati | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | L’apparecchio mostra il comportamento dell'acqua in caduta in assenza d'aria; mostra inoltre l'effetto delle forze di coesione fra le molecole d’acqua. |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | O |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | - |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
museiscientifici/tasso_roma/martello_ad_acqua.txt · Ultima modifica: 2025/06/02 17:12 da fabio.panfili