Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:manometro_di_regnault

Manometro ad aria compressa

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Manometro ad aria copressa, immagine da Lab2go
Figura da: Fisica, catalogo generale Paravia, 1982
Figura da: Apparecchi di Fisica, Paravia, 1953

Manometro ad aria compressa

Numero di Inventario 30
Nome dello strumento Manometro ad aria compressa

Dati scientifici

Epoca 1960 circa
Costruttore G.B. Paravia & C. TORINO
Dimensioni (in mm.) Altezza: 340; larghezza 80
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Metallo, vetro
Descrizione La lastra di metallo, che porta la scala e il tubo di vetro, poggia su una base di metallo verniciato. Il tubo di vetro in basso ha una forma a U. Però il ramo a destra nella foto è aperto e più corto, e, prima del beccuccio, ha una sfera in corrispondenza dell'1 della scala. Il ramo a sinistra nella foto è più lungo ed ha l’estremità chiusa. La scala è doppia: a destra vi sono da 1 a 4 atmosfere; a sinistra da 1 a 1/4 volumi. Come liquido si usa il mercurio.
Funzionamento Il funzionamento del manometro ad aria compressa si basa sulla legge di Boyle corretta opportunamente dalla legge di Stevin. Lo strumento è tarato se, per il principio dei vasi comunicanti, la superficie del mercurio nel tubo a sinistra è sull'1 quando sul beccuccio a destra vi è la pressione atmosferica. All'aumentare della pressione che agisce attraverso l'apertura a destra, il mercurio sale nel tubo a sinistra, finché la pressione della colonna di mercurio (legge di Stevin), sommata a quella dell'aria compressa nel ramo, è uguale alla pressione da misurare. Sarebbe quindi errato segnare due atmosfere al centro del tubo; poiché il volume dell'aria è ridotto alla metà, la sua pressione è pari a due atmosfere e, sommata a quella dovuta al mercurio che sale nel tubo, è quindi superiore a due atmosfere. La posizione del numero è a un'altezza tale che la pressione dell'aria compressa, sommata a quella dovuta alla colonna di mercurio nel tubo, sia pari a due atmosfere. La posizione esatta dei numeri 2, 3, 4 sulla scala del manometro può essere determinata solo mediante calcolo.
Bibliografia Elementary Treatise on Physics Experimental and Applied translated from Ganot's Éléments De Physique by E. Atkinsons, W. Wood & Co. New York 1910.
Eventuale iscrizione G. B. Paravia & C. TORINO
Inventore -

Dati storici

Data di entrata -
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 107
Donato - comperato - provenienza Comprato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Misurare la pressione di un gas fino a 4 atmosfere.

Dati relativi alla conservazione

Armadio O
Ripiano 4
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
- -

—-

museiscientifici/tasso_roma/manometro_di_regnault.txt · Ultima modifica: 2025/04/27 00:52 da fabio.panfili