Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:gabbiadifaraday

Gabbia di Faraday

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Gabbia di Faraday
Conduttore cavo

Numero di Inventario 149
Nome dello strumento Gabbia di Faraday

Dati scientifici

Epoca 1960 circa
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 390 x 260
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) Metalli conduttori, vernice
Descrizione Questa gabbia di Faraday è formata da una base in metallo su cui poggia un cilindro di rete metallica la cui parte superiore è costituta da un coperchio circolare con al centro un elettrodo che termina con una sferetta. Anche nella parte inferiore vi è un elettrodo simile per la messa a terra della gabbia; inoltre vi è una boccola nella base.
Funzionamento La gabbia di Faraday in regime elettrostatico si basa sulla legge di Gauss che afferma in sintesi che il flusso totale del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è proporzionale alla carica elettrica al suo interno. Una spiegazione intuitiva è la seguente: la cariche dello stesso segno tendono a respingersi e ad allontanarsi fra loro. Dunque, se all'interno della gabbia mettiamo una carica positiva essa indurrà delle cariche negative sulle maglie di metallo della gabbia dello stesso valore si quella interna e all'esterno di esse apparirà una carica distribuita pari a quella interna e dello sesso segno. Se però colleghiamo la gabbia a terra le cariche al suo esterno andranno via e il suo interno sarà del tutto isolato. Ben diverso e più complesso è invece l'impiego della gabbia di Faraday con le radioonde e le microonde. Senza entrare nel merito, basti accennare qui al comune forno a microonde che è essenzialmente una gabbia nella quale un magnetron a 2,4 GHz tramette microonde che non debbono fuoriuscire dall'apparecchio durante l'uso; o all'impiego della gabbia di Faraday nella risonanza magnetica per proteggere il macchinario da tutte le onde radio esterne evitando la produzione di artefatti sulle immagini diagnostiche.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore M. Faraday nel 1836.

Dati storici

Data di entrata 1960 circa.
Inventario Modello 94 C.G.
Vecchi numeri di inventario 3733
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio X
Ripiano 4
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Corridoio primo piano ala destra

Sitografia

museiscientifici/tasso_roma/gabbiadifaraday.txt · Ultima modifica: 2025/06/12 23:07 da fabio.panfili