museiscientifici:tasso_roma:elettroscopio_elettrico
Indice
Elettroscopio elettrico
Dati scientifici
Epoca | Anni '60 |
Costruttore | Didattica Amatori |
Dimensioni (in mm.) | 220x150x100 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metallo, plastica, ferro |
Descrizione | Lo strumento ha la forma di un parallelepipedo. Ha due strati, quello più esterno è in metallo e contorna lo strumento. Nella parte superiore di esso si trova un'antenna. Il secondo strato, sottostante a quello in metallo, è visibile solo nella parte anteriore dello strumento ed è dotato di un interruttore ai lati del quale vi sono scritte le lettere S e A. Ha poi un altro interruttore di colore verde sopra al quale ci sono due spie di colore rosso e verde chiaro. Lo strumento è anche dotato di una spina elettrica situata nella parte posteriore di esso. |
Funzionamento | L'elettroscopio è costituito da un pomello conduttore collegato a due sottili lamine metalliche chiamate “foglioline” (solitamente d'oro) che sono racchiuse in un recipiente di vetro per isolarlo. Avvicinando al pomello metallico un corpo caricato elettricamente, ad esempio una bacchetta di plastica strofinata con un panno di lana, si vedranno le due lamine divergere. La vicinanza del corpo elettricamente scarico produce un fenomeno fisico detto induzione elettrostatica. Le due lamine diventeranno pertanto cariche dello stesso segno e si respingeranno. Allontanando il corpo carico, detto anche corpo induttore, le due lamine tornano ad avvicinarsi. Questo fenomeno può essere ripetuto nel tempo e se si tocca con il dito il pomello le foglioline rimangono cariche e restano separate, se poi si tocca nuovamente si scaricano e ritornano neutre. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | Non pervenuto |
Dati storici
Data di entrata | Anni '60 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio primo piano ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Elettroscopio | Enciclopedia Treccani |
museiscientifici/tasso_roma/elettroscopio_elettrico.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:39 da qcadmin