Epoca | Inizi XX sec. |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | altezza: 290; larghezza: 120 |
Materiali | Vetro, oro, ottone, legno |
Descrizione | Su una base di legno è fissata un'ampolla in vetro; sull'ampolla è fissato un cilindro in ottone con un foro centrale attraverso il quale sono fissate delle foglie d'oro |
Funzionamento | Portando a contatto con la sfera dell'elettroscopio un corpo elettrizzato la carica elettrica si trasmette alle foglie d'oro che, a causa della forza repulsiva, divergono |
Eventuale iscrizione | Nessuna |
Inventore | Abraham Bennet |
Data di entrata | prima metà del 1900 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 288 |
Donato - comperato - provenienza | comperato |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | Nessuno |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Lo strumento è utilizzato per esperienze di elettrostatica. L'elettroscopio si basa su una delle proprietà fondamentali dell'elettrostatica: corpi dotati di carica elettrica dello stesso segno si respingono, mentre quelli di segno diverso si attraggono |
Armadio | P |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |