museiscientifici:tasso_roma:disturbatore_di_frequenze
Indice
Disturbatore di frequenze
Dati scientifici
Epoca | Anni '60 |
Costruttore | RCA |
Dimensioni (in mm.) | 11x15x4,5 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metallo, plastica, rame, ferro |
Descrizione | Lo strumento è una scatola metallica nella cui parte esterna sono presenti dei bulloni di diverso colore. Al centro di essa vi è una manopola, in alto a sinistra c'è un'altra manopola, di dimensione ridotta rispetto a quella nel centro. Nella parte interna invece vi sono tutti i contatti elettrici con i rispettivi fili in rame. Sono presenti anche due batterie e un condensatore elettrolitico. |
Funzionamento | Un disturbatore di frequenze può interrompere le comunicazioni direttamente tra i ripetitori, tipico di più sofisticate, più grandi e più costose unità dedicate, oppure un disturbatore di frequenze può agire direttamente sulle frequenze del telefono come fanno i modelli più piccoli, che bloccano tutte le bande da 800MHz a 1900MHz entro un raggio di circa 9/12 metri. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | Anni '60 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 998 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Pessimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio, primo piano, ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Jammer telefonico | Funzionamento |
museiscientifici/tasso_roma/disturbatore_di_frequenze.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1