Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:condensatore_variabile

Condensatore variabile

Condensatore

Numero di Inventario 41
Nome dello strumento Condensatore variabile

Dati scientifici

Epoca Metà XX secolo
Costruttore Spindler & Hoyer
Dimensioni (in mm.) L.cilindro 183; Diametro cilindro 105; H 300
Materiali Acciaio, ghisa, sughero
Descrizione Lo strumento è costituito da un treppiede con una valvola su uno dei piedi e un'asta che sostiene un cilindro disposto perpendicolarmente alla superfice d'appoggio. Il cilindro presenta un tappo di sughero nella parte inferiore e reca all'interno una scala graduata (0-90mm) incisa su un cilindro estraibile da una base, alla quale sono assicurate un'altra scala graduata (0-10mm) e una punta ad aggetto regolabile. L'altra base presenta una punta.
Funzionamento Un condensatore, utilizzato all'interno di un circuito, accumula carica sulle sue facce.
Eventuale iscrizione Targa ditta produttrice, scala graduata
Inventore Andreas Cunaeus

Dati storici

Data di entrata Metà XX secolo
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 169, 388
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Nessuna (manca il resto del circuito)

Dati relativi alla conservazione

Armadio P
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

Link Descrizione
CONDENSATORE Enciclopedia Treccani

museiscientifici/tasso_roma/condensatore_variabile.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1