Epoca | X e XI secolo,XVI secolo |
Costruttore | |
Dimensioni (in mm.) | base maggiore(240x240mm), altezza(580mm), base minore (150x150mm) |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Legno, metallo, carta |
Descrizione | Ha la forma di un tronco di piramide. La base superiore non è coperta. All’interno è presente una lampadina. Su un lato c’è un buco volontario a poco più di metà altezza intorno al quale è presente un involucro di metallo e carta con un piccolo forellino |
Funzionamento | Una camera oscura è formata da una scatola di legno o di cartone a perfetta tenuta di luce: al centro da una parte è praticato un piccolissimo foro.Dirigendo questo forellino verso un soggetto ben illuminato, sulla parte opposta si forma l'immagine, più piccola e capovolta, del soggetto stesso, che possiamo osservare ad esempio attraverso un vetro smerigliato. Se si allarga il foro e si inserisce una lente convergente (obiettivo), l'immagine proiettata apparirà più nitida e luminosa.Finalmente, se al posto del vetro smerigliato, sulla parete di fondo si sistema una lastra o una pellicola fotografica, sensibili all'azione della luce, si ottiene una semplice e rudimentale macchina fotografica. |
Bibliografia | |
Eventuale iscrizione | “Camera oscura” |
Inventore | Alhazen |
Data di entrata | |
Inventario | |
Vecchi numeri di inventario | 167 |
Donato - comperato - provenienza |
Stato di conservazione | |
Descrizione interventi effettuati | |
Nome restauratore | |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica |
Armadio | 2 |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Link | Descrizione |
---|---|
Camera oscura | Pagina web con la descrizione e funzionamento. |