museiscientifici:tasso_roma:calorimetro_2
Indice
Calorimetro
Dati scientifici
Epoca | - |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Contenitore:.h: 110 d: 120coperchio 1: d: 120coperchio 2: d: 110 asta: h: 150 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metallo, polistirolo, plastica, gomma |
Descrizione | È composto da un cilindro metallico, rivestito con del polistirolo, un coperchio di plastica bianco con quattro fori, uno più grande e tre più piccoli dove ci sono un tappo di gomma rossa e un’asta di plastica con una piastrina di plastica all’estremità inferiore. C’è un altro coperchio di plastica con un’asta in metallo e plastica rossa mobile con un anello all’estremità inferiore, Ci sono inoltre altre quattro aste metalliche sotto il coperchio collegate a due a due da una molla. |
Funzionamento | Il calorimetro è un dispositivo utilizzato in calorimetria per misurare il flusso di calore durante una trasformazione, come calori specifici, calori latenti di fusione/ebollizione e calori di reazione. Se il calorimetro è formato da una miscela di due fasi di una stessa sostanza, esso è detto isotermico. Un calorimetro consiste in un termometro attaccato ad un contenitore metallico pieno d'acqua sospeso su una fonte di calore. Per ottenere la differenza di entalpia per mole di una sostanza in una reazione tra due liquidi, i due liquidi vengono aggiunti al calorimetro e le temperature iniziali e finali (dopo che la reazione è finita) sono così visibili. Moltiplicando la differenza di temperatura per la massa e il calore specifico dei liquidi si ottiene la quantità di energia ceduta durante la reazione (assumendo che questa fosse esotermica). Dividendo la differenza di energia per il numero di moli presenti si ottiene la differenza di entalpia della reazione. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | 2Ω 2Ω6V/3A |
Inventore | Antoine-Laurent de Lavoisier e da Pierre-Simon de Laplace |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | - |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X2 |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Corridoio del primo piano per l'aula di scienze |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Calorimetro | Funzionamento |
Calorimetro | Inventore |
museiscientifici/tasso_roma/calorimetro_2.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:36 da qcadmin