Epoca | Inizio '900 |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | 230mm (lunghezza) 600mm (larghezza) 290mm (profondità) |
Materiali | Vetro, Marmo, Metallo |
Descrizione | La bilancia si compone di due piatti in metallo poggianti su quattro colonnine in ottone collocate all’interno della base in vetro. Ai quattro angoli della base in vetro sono fissati dei piedi in ottone che fungono da sostegno e sulla parte inferiore della base è presente una lastra di marmo. All’interno della base in vetro è collocato il meccanismo in grado di mettere in rapporto le due forze. |
Funzionamento | Per determinare il peso di un corpo con la bilancia a piatti è necessario posizionare su un piatto il peso campione e sull’altro l’oggetto di cui si vuole conoscere il peso. Una volta che le due frecce si troveranno sullo stesso piano il peso dei due corpi sarà lo stesso. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 28, 106 |
Donato - comperato - provenienza | - |
Stato di conservazione | Inutilizzabile |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Armadio | S |
Ripiano | 3 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Link | Descrizione |
---|---|
- | - |