museiscientifici:tasso_roma:barografo
Indice
Barografo
Dati scientifici
Epoca | Anni '70 XX secolo |
Costruttore | Ditta Lambrecht, Göttingen |
Dimensioni (in mm.) | 340 x 270 x 130 |
Materiale | Metallo |
Descrizione | Barografo aneroide dotato di una colonna di capsule barometriche i cui movimenti sono trasmessi, amplificati, a una pennina scrivente mediante un sistema di leve; la pennina è appoggiata su un foglio di carta avvolto su un tamburo in lenta e uniforme rotazione |
Funzionamento | Le 6 capsule al suo interno sono in grado di rilevare con precisione qualsiasi variazione di pressione, comprese le modifiche che altri sensori digitali non rilevano. Il movimento associato alla variazione di pressione viene quindi trasmesso meccanicamente a un braccio con un marker che registra l'evoluzione della pressione in formato grafico su una carta millimetrata |
Inventore | Alexander Cumming |
Dati storici
Data di entrata | Anni '70 XX secolo |
Inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Ottimo |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Il barografo è responsabile della misurazione e della registrazione accurata delle variazioni di pressione atmosferica. È uno strumento utilizzato negli osservatori meteorologici professionali e approvato dall’organizzazione meteorologica mondiale (OMM) |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | X3 |
Ripiano | 4 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio primo piano ala destra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Barografo | Enciclopedia Treccani |
Barografi Barometri Raig | Pagina web con la descrizione e funzionamento. |
Barograph | Wikipedia: l'enciclopedia libera. |
museiscientifici/tasso_roma/barografo.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1