Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:banco_di_ampere2

Banco di Ampère

Descrizione

Banco di Ampère

Numero di Inventario 129
Nome dello strumento Banco di Ampère

Dati scientifici

Epoca 60'
Costruttore Paravia
Dimensioni (in mm.) -
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) metallo, plastica,
Descrizione Lo strumento è costituito da una base in metallo, sulla quale sono installati due bulloni di colore nero. Dalla base parte un sostegno verticale e di forma cilindrica, anch’esso in metallo. Alla sua estremità superiore si trovano due altri sostegni di diametro inferiore rispetto al sostegno principale. Vi è inoltre una spirale che posa sui due sostegni precedentemente menzionati.
Funzionamento Si appendono singolarmente gli accessori in modo che le punte di ferro (si usa il ferro perché non crea amalgama con il mercurio) alloggino perfettamente nei pozzetti. Si riempiono i pozzetti con mercurio e quindi si alimenta in corrente continua usando un alimentatore che non tema i corti circuiti, a tal proposito è bene utilizzare una resistenza in serie di basso valore (1 – 2 ohm). A questo punto si può osservare l’interazione dei circuiti con un magnete permanente o con un filo percorso da corrente. Nota: non cercare di utilizzare il “banco” senza l’utilizzo del mercurio perché ciò rovinerebbe immediatamente le punte di contatto di ferro.
Bibliografia -
Eventuale iscrizione -
Inventore Andrè Marie Ampère

Dati storici

Data di entrata Anni 60'
Inventario -
Vecchi numeri di inventario -
Donato - comperato - provenienza Comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica -

Dati relativi alla conservazione

Armadio X
Ripiano 2
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione corridoio ala destra del primo piano

Sitografia

museiscientifici/tasso_roma/banco_di_ampere2.txt · Ultima modifica: 2023/02/21 10:36 da qcadmin