Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:banco_di_ampere

Banco di Ampère

Immagine

Banco di Ampère

Numero di Inventario 63
Nome dello strumento Banco di Ampère

Dati scientifici

Epoca Prima metà XX secolo
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 30x50x55
Materiali Legno e metallo
Descrizione Su una base rettangolare sono fissate due strutture in metallo che sorreggono due solenoidi anch'essi in metallo
Funzionamento Si appendono singolarmente gli accessori in modo che le punte di ferro alloggino perfettamente nei pozzetti. Si riempiono i pozzetti con mercurio e quindi si alimenta in corrente continua usando un alimentatore che non tema i corti circuiti. Dunque si può osservare l’interazione dei circuiti con un magnete permanente o con un filo percorso da corrente.
Bibliografia Museo di fisica Cicognini
Eventuale iscrizione -
Inventore Andrè Marie Ampère

Dati storici

Data di entrata Anni '50 XX secolo
Inventario -
Vecchi numeri di inventario 427
Provenienza Acquistato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Buono
Descrizione interventi effettuati -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Con l’ausilio di un magnete permanente, serve a mostrare gli effetti magnetici delle correnti, disponendo di un filo percorso da corrente si possono mostrare le interazioni fra correnti.

Dati relativi alla conservazione

Armadio XIII
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore -
Collocazione Aula Valerio Mengarini
Link Descrizione
Banco di Ampere La descrizione e il funzionamento

museiscientifici/tasso_roma/banco_di_ampere.txt · Ultima modifica: 2024/11/15 10:18 da 127.0.0.1