museiscientifici:tasso_roma:arganetto_idraulico
Indice
Arganetto idraulico
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 99 |
Nome dello strumento | Arganetto idraulico |
Dati scientifici
Epoca | Anni '60 |
Costruttore | AMATORI |
Dimensioni (in mm.) | 24 x 32 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Metalli vari |
Descrizione | L'apparecchio è costituito da un recipiente che poggia su tre piedi di metallo, dotato di un tubicino di scarico che evita l'accumularsi dell'acqua, che impedirebbe il normale voluto deflusso veloce dell'acqua dai tre tubicini, posti a 120° l'uno rispetto all'altro. Al centro del recipiente vi è un tubo di metallo cromato, sormontato da un cilindro sempre di metallo cromato in cui si può versare dell'acqua. All'estremità inferiore del tubo vi sono i tre tubicini chiusi alle loro estremità, ma ognuno con un piccolo foro laterale orizzontale, in modo tale che l'acqua fuoriesca nello stesso verso, permettendo il funzionamento dell'arganetto. L'interno del recipiente è rosso per osservare meglio il comportamento dei flussi d'acqua. |
Funzionamento | Se nella parte superiore si versa dellʼacqua, lʼarganetto inizierà a girare in verso opposto a quello dei getti d'acqua. Il suo funzionamento si basa su due principi della fisica: la trasformazione dell'energia potenziale in cinetica e il cosiddetto principio di azione e reazione (che sarebbe meglio chiamare principio di interazione). Bisogna subito dire che non tutta l'energia potenziale dell'acqua diventa cinetica per le inevitabili perdite. |
Bibliografia | - |
Eventuale iscrizione | Didattica Amatori |
Inventori | Alcuni autori ne attribuiscono l'invenzione a J. A. Segner (1704 - 1777), che in effetti nella sua turbina ad acqua usò lo stesso genere di ugelli; altri indicano J. T. Desaguliers (1683 - 1744). |
Dati storici
Data di entrata | Anni '60 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Ottimo |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | - |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | T |
Ripiano | 2 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Corridoio, primo piano, ala sinistra |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
http://www.mamianilab.it/42-arganetto-idraulico.html | Descrizione e funzionamento |
https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/arganetto_idraulico20/ | Descrizione, funzionamento e bibliografia |
museiscientifici/tasso_roma/arganetto_idraulico.txt · Ultima modifica: 2025/04/27 15:41 da fabio.panfili