museiscientifici:tasso_roma:apparecchio_universale_per_proiezione
Indice
Apparecchio universale per proiezione E. Leybold's Nachfolger
Apparecchio universale per proiezione
Numero di Inventario | 298 |
Nome dello strumento | Apparecchio universale per proiezione |
Dati scientifici
Epoca | XIX e XX secolo | |
Costruttore | E. Leybold’s Nachfolger | |
Dimensioni (in mm.) | 314 mm (lunghezza)200 mm (larghezza) 293mm (alteazza senza base) 180 mm (diametro lente su carrello) 222 mm (larghezza base) 380 mm (lunghezza base) | |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | vetro, legno, tessuto, carbone, ottone e metalli vari. | |
Descrizione | Esso è veramente imponente; costruito in legno di mogano lucidato, è progettato per contenere una sorgente di luce ad arco voltaico. . Questo spiega la presenza del camino e della doppia camicia in metallo che riveste l`interno. L`intercapedine, raffreddata ad aria, ne permetteva l`uso continuo per ore senza che l`apparato diventasse troppo caldo. Inoltre la tendina sul retro era di velluto nero e serviva originariamente per inserire il dispositivo per l`arco voltaico ed evitare nel contempo la diffusione della luce da quel lato. Anche la presenza delle due finestre sui lati, provviste di vetri oscurati, servivano per il controllo del funzionamento dell`arco voltaico. | |
Funzionamento | Il proiettore consentiva la visualizzazione di: 1) Riflessione totale col grande prisma in dotazione 2) Esperimenti di elettrochimica 3) Linee di campo elettrostatiche o magnetostatiche 4) Elettroscopio in funzione 5) Riflessione e rifrazione nell`acqua contenuta in apposite vaschette 6) Analisi della dispersione di un prisma 7) Interferenza con specchi di Fresnel 8) Interferenza con il dispositivo per gli mostrare gli anelli di Newton. 10) Diffrazione con fili o fenditure 11) Interferenza con doppie fenditure o reticoli 12) Polarizzazione con spati e/o nicol e con interposizione di lamine, come ad es. lastrine di mica ecc. 13) Riflessione interna totale in un getto d'acqua. | |
Bibliografia | Per ulteriori informazioni e per le dettagliate descrizioni delle sue applicazioni consultare il sito: https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/fisica/ | |
Eventuale iscrizione | E. Leybold’s Nachfolger | |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | - |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | - |
Donato - comperato - provenienza | - |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | - |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Cercare nel sito: https://www.istitutomontani.edu.it/museovirtuale/fisica/ |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | - |
Ripiano | - |
Scheda tecnica del produttore | no |
Collocazione | Si trova su un ripiano nell’aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione |
---|---|
Apparecchio universale di proiezione E. Leybold’s Nachfolger 1ª parte | Descrizione e funzionamento, Museo virtuale ITT. G. e. M Montani, Fermo |
Apparecchio universale di proiezione E. Leybold’s Nachfolger 2ª parte | Elenco delle applicazioni didattiche, Museo virtuale ITT. G. e. M Montani, Fermo |
museiscientifici/tasso_roma/apparecchio_universale_per_proiezione.txt · Ultima modifica: 2025/02/05 18:10 da fabio.panfili