museiscientifici:tasso_roma:apparecchio_dimostrazione_schiacciamento_terrestre
Indice
Apparecchio per la dimostrazione dello schiacciamento polare terrestre
Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.
Numero di Inventario | 48 |
Nome dello strumento | Apparecchio per la dimostrazione dello schiacciamento polare terrestre |
Dati scientifici
Epoca | 1920 circa |
Costruttore | - |
Dimensioni (in mm.) | Altezza: 270; diametro: 230 |
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) | Acciaio, metalli vari. |
Descrizione | Composto da quattro nastri di acciaio foggiati a cerchio uniti alla base e al vertice di un alberino centrale con due anelli che possono scorrere sull'alberino. |
Funzionamento | Quando il sistema è a riposo ricorda una forma sferica, ma non appena esso viene posto in rotazione si schiaccia, assumendo l`aspetto di un ellissoide, la cui confusa visione è dovuta alla persistenza delle immagini sulla retina. All’aumentare della velocità di rotazione, lo schiacciamento ai poli diventa sempre più accentuato e si suole attribuire questo fenomeno alle cosiddette forze centrifughe. Dunque, per una certa velocità angolare, la forza centrifuga è direttamente proporzionale alla distanza R, quindi essa cresce in valore dai poli all’equatore, risultando massima negli elementi equatoriali dei nastri. All’aumentare della velocità angolare, la forza centrifuga aumenta notevolmente e lo schiacciamento è più evidente. Dal punto di vista dell’equilibrio nel sistema rotante, i nastri flessibili si schiacciano finché la forza elastica non è sufficiente ad equilibrare quella centrifuga. Questa descrizione si riferisce al sistema di riferimento rotante. Se ci si riferisce al sistema inerziale (esterno), i nastri si deformano finché non sono capaci di sviluppare la forza elastica centripeta necessaria a mantenere gli elementi che li costituiscono sulle loro traiettorie circolari, poiché essi tenderebbero a sfuggire lungo la tangente alla traiettoria, per inerzia. |
Bibliografia | Vedi sitografia. |
Eventuale iscrizione | - |
Inventore | - |
Dati storici
Data di entrata | Prima metà del 1900 |
Inventario | - |
Vecchi numeri di inventario | 80 |
Donato - comperato - provenienza | Comperato |
Dati relativi al restauro
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione interventi effettuati | - |
Nome restauratore | - |
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica | Dimostrazione dello schiacciamento terrestre secondo la forza centrifuga |
Dati relativi alla conservazione
Armadio | S |
Ripiano | 1 |
Scheda tecnica del produttore | No |
Collocazione | Aula Valerio Mengarini |
Sitografia
Link | Descrizione | |
---|---|---|
https://www.istitutomontani.gov.it/museovirtuale/apparecchio_per11/ | Apparecchio per la dimostrazione dello schiacciamento polare della Terra | Descrizione, funzionamento e bibliografia. |
museiscientifici/tasso_roma/apparecchio_dimostrazione_schiacciamento_terrestre.txt · Ultima modifica: 2025/04/27 15:29 da fabio.panfili