Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:apparecchio_di_riess

Apparecchio di Riess per la distribuzione delle cariche indotte

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Apparecchio del Riess, immagine da Lab2go
Dal catalogo: Apparecchi per l'Insegnamento della Fisica a cura del prof. R. Magini, Officine Galileo, 1940.
Dal catalogo: Apparecchi per l'Insegnamento della Fisica a cura del prof. R. Magini, Officine Galileo, 1940.

Apparecchio di Riess

Numero di Inventario 55
Nome dello strumento Apparecchio di Riess

Dati scientifici

Epoca primi anni del 1900
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) altezza: 390; larghezza: 290
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) legno, vetro, metallo.
Descrizione Sulla base di legno vi è una colonna cilindrica in vetro alla quale sono fissati tre bracci metallici; sul primo in alto è posto un cilindro metallico isolato, sul secondo, in posizione intermedia, una lastra di vetro di forma circolare, sul terzo in basso una sfera in metallo. Come si può vedere, per confronto con la figura, sul cilindro mancano i tre pendolini, molto importanti per il funzionamento.
Funzionamento Il sostegno isolante porta una sfera isolata di metallo, uno schermo dielettrico di vetro e un conduttore cilindrico isolato con tre pendolini (mancanti in questo esemplare). Due toccano le due estremità e il terzo sfiora la regione mediana del conduttore. Toccando con una bacchetta di vetro (o meglio di plexiglas), strofinata con un panno di lana, la sfera, questa si carica positivamente, polarizza il dielettrico di vetro e induce una carica negativa nella regione più bassa del conduttore cilindrico e, di conseguenza, una carica positiva nella parte superiore, cosicché i due pendolini estremi divergono e quello di mezzo rimane al suo posto, poiché nella zona non vi sono cariche. La natura delle cariche indotte si può verificare accostando successivamente ai due pendolini estremi un bastone di ebanite o di vetro strofinati sempre con un panno di lana. L'ebanite si carica negativamente. Si può ripetere l'indagine se si toccano con la mano sia il conduttore cilindrico sia la sfera mettendoli a terra, cioè scaricandoli. Anche il dielettrico dovrebbe essere scaricato.
Bibliografia Vedi al primo indirizzo in sitografia.
Eventuale iscrizione -
Inventore Peter Theophil Riess (1804-1883)

Dati storici

Data di entrata prima metà del 1900
Inventario 114
Vecchi numeri di inventario 266
Donato - comperato - provenienza comperato

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Sul cilindro mancano i tre pendolini.
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Serve a evidenziare la distribuzione e la natura delle cariche indotte.

Dati relativi alla conservazione

Armadio P
Ripiano 1
Scheda tecnica del produttore No
Collocazione Aula Valerio Mengarini

Sitografia

museiscientifici/tasso_roma/apparecchio_di_riess.txt · Ultima modifica: 2025/04/27 15:00 da fabio.panfili