Strumenti Utente

Strumenti Sito


museiscientifici:tasso_roma:apparecchio_di_ingenhouss

Apparecchio di Ingenhousz

Scheda rielaborata dal dott. Fabio Panfili.

Apparecchio di Ingenhousz

Cassetta di conducibilità secondo Ingenhousz

Numero di Inventario 47
Nome dello strumento Apparecchio di Ingenhousz

Dati scientifici

Epoca Primi anni del 1900
Costruttore -
Dimensioni (in mm.) 420 mm (lunghezza)/ 85 mm (diametro cilindro)
Materiali (legno, metallo, vetro, plastica, gomma, ecc.) metalli vari, legno
Descrizione Da un cilindro in metallo cavo, con manico in legno, si dipartono 8 barrette cilindriche di metalli di vario tipo aventi la stessa lunghezza e la stessa sezione. Ogni barretta si prolunga per qualche centimetro all'interno del cilindro. Nella parte superiore del cilindro vi è un'apertura tubolare per versare acqua bollente. Questo esemplare ha una forma originale, poiché normalmente questi apparati hanno una scatola metallica e le barrette sono fissate su una sua parete. Inoltre le barrette sono parallele per facilitare il confronto del loro diverso comportamento. In genere i materiali possono essere anche legno o vetro, ecc. Originariamente questo esemplare aveva 9 barrette cilindriche di metallo, ma una è mancante, come si vede nella foto.
Funzionamento Dapprima tutte le barrette cilindriche vengono ricoperte con un sottile strato di cera d'api il cui punto di fusione è di circa 62-66 °C. Poi si versa dell'acqua bollente nel cilindro e si osserva che la cera si scioglie con diversa rapidità nelle varie barrette verso la periferia. Ciò è dovuto alla diversa conduzione di calore dei materiali. Ma sul fenomeno influisce anche la loro capacità termica. Non disponendo di cera d'api si può usare la comune paraffina con temperatura di fusione da 44 a 60 °C.
Bibliografia Apparecchi per l'Insegnamento della Fisica a cura del prof. R. Magini, Officine Galileo, 1940
Eventuale iscrizione -
Inventore Jan Ingenhousz (1730-1799).

Dati storici

Data di entrata Anni Venti del 1900
Inventario 1970
Vecchi numeri di inventario 246/313
Donato - comperato - provenienza -

Dati relativi al restauro

Stato di conservazione Mancante di una delle 9 barrette cilindriche
Descrizione interventi effettuati -
Nome restauratore -
Osservazioni - Utilizzazione per la didattica Osservazione della conduzione del calore

Dati relativi alla conservazione

Armadio 2
Ripiano 3
Scheda tecnica del produttore no
Collocazione -

Sitografia

Link Descrizione
http://www.liceoariosto.it/strumentaria/catalogo/s/152/Apparato-di-ingenhousz Descrizione e funzionamento di un apparecchio più comune
http://progettonemo.it/index.php?scheda=539&idCH=6&idPg=12Descrizione e funzionamento di un apparecchio più comune

—-

museiscientifici/tasso_roma/apparecchio_di_ingenhouss.txt · Ultima modifica: 2025/05/03 17:58 da fabio.panfili